qua avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). - 1. [nel luogo vicino a chi parla: mi trovo q. per caso] ≈ in questo luogo (o posto), qui, [se il luogo è posto in basso] quaggiù, [se il luogo è posto in alto] [...] essere più di là che di qua → □. ▲ Locuz. prep.: al di qua 1. [con valore avv., dentro un determinato limite: la mia casa è al di q.] ↔ al di là, dietro, oltre. 2. [il mondo dei vivi] ≈ (questo) mondo, secolo. ↔ aldilà, altro mondo, oltretomba, regno ...
Leggi Tutto
sontuosità /sontwosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo sumptuosĭtas -atis, der. di sumptuosus "sontuoso"]. - [l' essere sontuoso: la s. di una casa, di una cerimonia] ≈ fasto, fastosità, pomposità, sfarzo, (non [...] com.) spagnolismo. ↓ lusso. ↔ austerità, modestia, semplicità. ↑ miseria, povertà ...
Leggi Tutto
giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] . essere) 1. (lett.) [pervenire a destinazione, assol. o con la prep. a: g. tardi; g. a casa] ≈ arrivare, venire. ‖ pervenire, sopraggiungere, sopravvenire. ↔ allontanarsi, andarsene, partire. ● Espressioni: fig., giungere in porto 1. [realizzare il ...
Leggi Tutto
giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] o implicita: g. il vero, il falso; giuro di dire la verità; giuro che non ero in casa al momento del delitto] ≈ ↓ affermare, asserire, assicurare, attestare, dichiarare, garantire, promettere. ⇑ dire. ↔ ‖ spergiurare. 2. [dare assicurazione a ...
Leggi Tutto
sopportare [lat. supportare "trasportare, sostenere", der. di portare col pref. sub- "sotto"; il sign. 3 nasce nel lat. crist.] (io soppòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fungere da sostegno: questi pilastri [...] ?] ≈ (fam.) digerire, reggere, soffrire, subire, tollerare. d. [riuscire ad accettare in genere: non sopporto che in casa mia si fumi] ≈ accettare, consentire, (fam.) digerire, (fam.) mandare giù, permettere, tollerare. ■ sopportarsi v. recipr. [di ...
Leggi Tutto
mobile² s. m. [uso sost. dell'agg. mobile¹]. - (arred.) [ciascuno degli oggetti spostabili, per lo più di legno e sim., di una casa o di un locale: un m. antico; negozio di mobili] ≈ ‖ accessorio, complemento [...] (d'arredo). ⇑ (non com.) ammobiliamento, arredamento, arredo, mobilia, mobilio. ⇓ armadio, divano, letto, sedia, tavolo ...
Leggi Tutto
mobilia /mo'bilja/ s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell'agg. mobĭlis "mobile¹"; propr. "cose o beni mobili"] (pl., raro, -lie). - (arred.) [insieme dei mobili di una casa o di un locale] ≈ (non com.) [...] ammobiliamento, arredamento, arredo, masserizia, mobilio, suppellettile ...
Leggi Tutto
mobiliare² v. tr. [der. di mobilia, prob. per calco del fr. meubler] (io mobìlio, ecc.), non com. - [corredare una casa o un locale di mobili] ≈ ammobiliare, arredare. ...
Leggi Tutto
sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] che si dispongono o sono disposte l'una sull'altra o che si susseguono incessantemente, anche fig.: si costruì la casa mattone s. mattone; gli faceva domande s. domande] ≈ dopo, su. ● Espressioni (con uso fig.): fam., metterci sopra → □; metterci una ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...