sopraelevare (non com. soprelevare) v. tr. [dal lat. tardo superelevare] (coniug. come elevare). - (edil.) [costruire uno o più altri piani su un edificio già esistente, con la prep. di del secondo arg. [...] o assol.: s. la casa di un piano, di due piani; nel centro storico è vietato s.] ≈ ‖ sopraedificare. ...
Leggi Tutto
sopralluogo /sopra'l:wɔgo/ s. m. (meno com. sopraluogo) [comp. di sopra- e luogo] (pl. -ghi). - 1. (giur.) [visita compiuta direttamente sul luogo dall'autorità giudiziaria: ordinare un s. nella casa del [...] delitto] ≈ indagine, ispezione. 2. (estens.) [visita fatta a scopo di indagine, di controllo e sim.: i nuovi proprietari hanno fatto un s. nell'appartamento] ≈ ‖ controllo, ispezione, perlustrazione ...
Leggi Tutto
anticaglia /anti'kaʎa/ s. f. [der. di antico]. - [oggetto fuori moda, usato per lo più con valore collettivo o al plur.: una casa piena di a.] ≈ cimelio, pezzo da museo, [solo con valore collettivo] (spreg.) [...] anticume, [solo al sing., con valore collettivo] (spreg.) vecchiume. ↓ antichità, reperto, resto, rudere, [per lo più al plur.] vestigio ...
Leggi Tutto
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] di mezzo, età moderna, medioevo. 3. [assol., spec. al plur., oggetto di antiquariato o monumento archeologico: aveva la casa piena di a.] ≈ cimelio, reperto, resto, rudere, [per lo più al plur.] vestigio. ↑ anticaglia, [con valore collettivo] (spreg ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] : un pensiero, o meglio un pensierino («pensiero motivato da interesse»), si fa (ho fatto un pensierino alla tua proposta di vendermi la casa), mentre un’idea, spesso, nasce o viene (ma come ti nascono certe i.?; m’è venuta un’i. geniale). Il dim ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] il secondo è impiegato soprattutto per necessità o per volontà altrui: il freddo mi obbligava starmene per lo più in casa (P. Giannone); avevo da poco ottenuto un impiego di fiducia, che m’obbligava a viaggiare continuamente (L. Pirandello); se tu ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] reggenza. ↑ comando, dominio. ‖ redini, timone. 2. [compito di dirigere e amministrare un'azienda, una famiglia: il g. della casa] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 3. (polit.) a. [atto e ufficio di governare uno stato e autorità stessa di chi ...
Leggi Tutto
raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] deconcentrato, disattento, distratto, spensierato, svagato. 5. [di luogo o ambiente, caratterizzato da tranquillità e riservatezza: una casa r.] ≈ appartato, discreto, intimo, (lett.) riposto, riservato, tranquillo. ↔ caotico, frequentato, popolato. ...
Leggi Tutto
monoico /mo'nɔiko/ agg. [comp. di mono- e gr. ôikos "casa", qui "sede"] (pl. m. -ci). - (biol.) [che presenta monoicismo] ≈ androginico, androgino, bisessuale, bisessuato, ermafrodito, (non com.) moneco. [...] ↔ unisessuale, unisessuato ...
Leggi Tutto
corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] attività: c. scolastico; c. da pittore] ≈ armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...