grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] quasi tutti gli usi). Se si parla di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto a stretto, angusto ...
Leggi Tutto
grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] il quale è possibile misurare un edificio, una costruzione e sim.: la g. di una casa] ≈ altezza, ampiezza, dimensione, grossezza, larghezza, lunghezza, misura, mole, proporzione. ▲ Locuz. prep.: a (o in) grandezza naturale [di riproduzione, dello ...
Leggi Tutto
sottoscala s. m. [comp. di sotto- e scala], invar. - 1. (edil.) [vano al di sotto di una rampa di scale adibito a luogo per riporre oggetti: la scopa è nel s.] ≈ ‖ ripostiglio, sgabuzzino, stanzino. 2. [...] (estens., spreg.) [locale squallido sito in un luogo angusto e poco attraente: questa casa è un s.] ≈ (spreg.) bicocca, (spreg.) buco, (spreg.) bugigattolo, (spreg.) catapecchia, (spreg.) stamberga, (non com.) stambugio, (spreg.) topaia. ...
Leggi Tutto
cortile s. m. [der. di corte]. - 1. (archit.) [area scoperta compresa tra edifici, atta a dare aria e luce agli ambienti interni] ≈ cavedio, chiostro, corte, patio. 2. [spazio libero attiguo alla casa [...] colonica] ≈ aia, corte. ● Espressioni: animali da cortile ≈ ⇓ conigli, pollame ...
Leggi Tutto
rado agg. [lat. rarus, con dissimilazione]. - 1. a. [di un insieme, che manca di compattezza, di densità: chioma r.] ↔ compatto, denso, fitto, folto, serrato, spesso. b. (estens.) [di singoli elementi, [...] (lett.) iterato, numeroso, ripetuto, (lett.) spesso, usuale. ▲ Locuz. prep.: di rado [poche volte, con poca frequenza: torna a casa di r.] ≈ (fam.) a ogni morte di papa, (ant.) di raro, infrequentemente, (non com.) radamente, (lett.) rado, raramente ...
Leggi Tutto
radunare [der. di adunare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la famiglia in casa, il bestiame nella stalla] ≈ (lett.) accozzare, adunare, chiamare [...] a raccolta, raccogliere, raggruppare, riunire. ↑ raccapezzare, raccattare, raccozzare. ⇓ congregare, convocare. ↔ disperdere, dividere, sciogliere, separare, sparpagliare, (lett.) sperdere. 2. (estens.) ...
Leggi Tutto
sozzeria /sots:e'ria/ (roman. zozzeria /tsots:e'ria/) s. f. [der. di sozzo (o zozzo)]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo: in quella casa regna una s. incredibile] ≈ (non com.) laidume, lordura, luridume, [...] sozzura, sudiciume. ↓ sporcizia, sporco. ↔ (lett.) nettezza, pulito, pulizia. ↑ lindore, lindura. 2. (estens.) [insieme di cose sporche: spiagge coperte d'ogni s.] ≈ lerciume, luridume, marciume, (non ...
Leggi Tutto
sozzume /so'ts:ume/ s. m. [der. di sozzo]. - 1. [insieme di cose sozze: ripulire la casa dal s.] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (2)]. 2. (fig.) [situazione di degrado morale: crescere nel s. morale] ≈ abiezione, amoralità, [...] corruttela, corruzione, degenerazione, depravazione, dissolutezza, immoralità, marciume. ↔ moralità, onestà, probità, pulizia, purezza, rettitudine ...
Leggi Tutto
costumato agg. [part. pass. di costumare], non com. - 1. a. [dalle maniere e dai modi onesti ed educati] ≈ civile, compito, composto, cortese, disciplinato, educato, garbato, gentile, onesto. ↔ disonesto, [...] , maleducato, screanzato. b. [dai costumi e dallo stile di vita moralmente appropriati: una giovane c.] ≈ (scherz.) casa e chiesa, castigato, morigerato, pudico, temperante. ↔ immorale, lascivo, lussurioso, scostumato, vizioso. 2. (lett.) [che ha l ...
Leggi Tutto
spadroneggiare v. intr. [der. di padrone, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spadronéggio, ecc.; aus. avere). - [comportarsi da padrone senza averne il diritto: s. in casa d'altri] ≈ comandare, (fam.) dettare [...] legge, (fam.) fare e disfare, (fam.) fare il bello e il cattivo tempo, (fam.) farla da padrone ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...