muffire v. intr. [der. di muffa] (io muffisco, tu muffisci, ecc.; aus. essere), non com. - 1. [di cibo e sim., prendere la muffa] ≈ ammuffire, fare la muffa, (fam.) fiorire, (non com.) funghire, (non com.) [...] muffare. 2. (fig.) [di persona, restare inattivo isolandosi: stare in casa a m.] ≈ ammuffire, fare la muffa. ↑ vegetare. ‖ oziare, poltrire. ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] popoli stranieri; paesi esteri. Forestiero è dell’uso lett. oppure più o meno spreg.: cominciai a sentirmi forestiera in casa (N. Tommaseo). Per designare i cittadini di paesi con compresi nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e ...
Leggi Tutto
aridità s. f. [dal lat. aridĭtas -atis, der. di arĭdus "arido"]. - 1. a. [l'essere arido: a. del clima] ≈ (non com.) aridezza, asciuttezza, secchezza, siccità. ↔ umidità. b. [l'essere improduttivo: a. [...] , produttività, ricchezza, (lett.) ubertà. c. (estens., non com.) [l'essere squallido, desolato e sim.: a. di una casa deserta] ≈ abbandono, desolazione, squallore. ↔ ricchezza, splendore. 2. (fig.) a. [mancanza di sensibilità: a. d'animo] ≈ (non com ...
Leggi Tutto
sparire v. intr. [der. di apparire, con sostituzione di pref.] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi d'un tratto [...] squagliarsela, (fam.) svignarsela, volatilizzarsi. ↔ apparire, comparire, (fam.) farsi vivo, presentarsi, riapparire, ricomparire, ripresentarsi. 4. [essere arraffato con avidità: in casa la frutta sparisce subito] ≈ finire. ‖ consumarsi, esaurirsi. ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del «moto»: è vero ch’io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate ed è anche vero che mia moglie molto spesso le sposta (I. Svevo).
Altri movimenti - Si può muovere un ...
Leggi Tutto
mura s. f. pl. [plur. di muro]. - 1. [opere murarie considerate nel loro complesso, in quanto servono a chiudere, a recingere, spec. la propria casa o proprietà: le m. domestiche] ≈ ‖ muro. ⇓ parete. ● [...] Espressioni: fig., chiudersi fra quattro mura ≈ e ↔ [→ MURARSI]. 2. (archit.) [opera muraria che circonda una città: dentro, fuori le m.] ≈ cinta (muraria). ‖ muraglia ...
Leggi Tutto
murare [lat. tardo murare "provvedere, circondare di mura"]. - ■ v. tr. 1. (edil.) [creare una struttura muraria, spec. assol.: m. a spina di pesce; m. a secco] ≈ costruire, edificare. 2. (estens.) [occludere [...] . ■ murarsi v. rifl. [condurre una vita estremamente ritirata, stare ostinatamente chiuso nella propria abitazione, spec. nell'espressione m. in casa] ≈ barricarsi, chiudersi fra quattro mura, rinchiudersi, (fam.) rintanarsi, ritirarsi. ↔ uscire. ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] ] ≈ appurare, controllare, vedere, verificare. ↑ considerare, esaminare, studiare (a fondo). 3. [fare la guardia: g. la casa; g. il bambino] ≈ accudire, avere cura (di), badare (a), controllare, curarsi (di), custodire, occuparsi (di), prendersi ...
Leggi Tutto
spasimare /spazi'mare/ v. intr. [der. di spasimo] (io spàsimo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in preda a una sofferenza molto acuta, con le prep. per, di: s. per il dolore; s. di sete] ≈ smaniare. ↓ patire, [...] forte desiderio di fare qualcosa, seguito da prop. oggettiva implicita introdotta da di: spasima di tornare a casa] ≈ (lett.) agognare (a), ambire, (lett.) anelare (a), (lett.) bramare, smaniare, (lett.) vagheggiare. ‖ sognare. b. [provare un intenso ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...