Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] quasi tutti gli usi). Se si parla di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto a stretto, angusto ...
Leggi Tutto
creolo /'krɛolo/ s. m. [dal fr. créole, sp. criollo, port. crioulo "meticcio, servo nato in casa"]. - 1. (f. -a) [chi è nato da un genitore bianco e uno indio o neroamericano] ≈ meticcio, mezzosangue, [...] mulatto, sanguemisto. 2. (ling.) [parlata ibrida sorta dal contatto tra una lingua europea e una indigena, e adottata da una comunità come lingua madre] ≈ ‖ lingua franca, pidgin ...
Leggi Tutto
spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] oggetti e persone: occupare troppo s.; non c'è s. per parcheggiare] ≈ posto. b. [estensione circoscritta: in quella casa gli s. sono molto piccoli; s. pubblico] ≈ ambiente. ‖ area, superficie, zona. ⇓ distesa, spiazzo. c. [estensione tra due elementi ...
Leggi Tutto
guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del «moto»: è vero ch’io credo che le cose, in casa, sieno sempre spostate ed è anche vero che mia moglie molto spesso le sposta (I. Svevo).
Altri movimenti - Si può muovere un ...
Leggi Tutto
specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] casa è uno s.] ≈ splendore. ↔ (pop.) cesso, (fam.) fogna, immondezzaio, (fam.) porcaio, (fam.) porcile, (spreg.) stalla. 3. (fig.) [ciò che lascia intravedere emozioni, modi di essere e sim., caratteristici di una persona o di una società: gli occhi ...
Leggi Tutto
hangar /ã'gar/, it. /'angar/ s. m., fr. [prob. dal franco ✻haimgard "recinto annesso alla casa"]. - (aeron.) [luogo coperto in cui vengono parcheggiati o riparati gli aeromobili] ≈ (non com.) aviorimessa. [...] ⇑ capannone, rimessa, tettoia ...
Leggi Tutto
harem /'arem/ o /a'rɛm/ s. m. [adattam. del turco harem, dall'arabo ḥarīm "luogo inviolabile"]. - (etnol.) [presso i musulmani, parte della casa riservata a donne e bambini e insieme delle donne che vi [...] abitano] ≈ ‖ gineceo, serraglio ...
Leggi Tutto
house organ /'haʊz 'orgən/, it. /au'sorgan/ locuz. ingl. (propr. "organo [di stampa] della casa"), usata in ital. come s. m. - (giorn.) [periodico pubblicato da un'azienda per informare il proprio personale] [...] ≈ ‖ bollettino ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...