sperduto agg. [part. pass. di sperdere]. - 1. [di luogo, insediamento e sim., che è in condizioni di isolamento sia geografico sia culturale e sociale: un paesino s. fra i monti] ≈ (fam., spreg.) a casa [...] del diavolo, (fam.) in capo al mondo, isolato, remoto, (lett.) riposto, (non com.) smarrito, solitario. ↓ appartato, fuori mano. 2. (estens.) [di persona, che prova disorientamento: sentirsi s. in una ...
Leggi Tutto
arsenale (ant., venez., arzanà) s. m. [dall'arabo dār aṣ-ṣinā‚a "casa del mestiere"]. - 1. (arm.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ (ant.) armamentario. 2. (estens., scherz.) [complesso di oggetti o strumenti [...] non indispensabili: avere con sé tutto l'a. per il trucco] ≈ [→ ARMAMENTARIO (2. b)]. 3. (fig., scherz.) [luogo in cui sia ammassata molta roba in disordine: quella stanza è un vero a.] ≈ babele, babilonia, ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] : un pensiero, o meglio un pensierino («pensiero motivato da interesse»), si fa (ho fatto un pensierino alla tua proposta di vendermi la casa), mentre un’idea, spesso, nasce o viene (ma come ti nascono certe i.?; m’è venuta un’i. geniale). Il dim ...
Leggi Tutto
ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] , vero. 2. a. [corrispondente a un vero o presunto modello di perfezione: donna i.] ≈ esemplare, modello (una casa modello), perfetto. b. (estens.) [conforme in tutto ai nostri desideri: sistemazione i.; moglie i.] ≈ eccellente, ottimale, ottimo ...
Leggi Tutto
spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] in una parete attraverso la quale si può vedere senza essere visti: guardare attraverso la s. della porta di casa, della cella] ≈ spioncino. b. [ogni dispositivo che segnala il funzionamento di apparecchi, strumenti, impianti e sim.: s. acustiche; s ...
Leggi Tutto
cubicolo /ku'bikolo/ (o cubiculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare "giacere, riposare"], lett. - 1. (archeol.) [nell'antica casa romana, camera destinata al riposo notturno] ≈ stanza da letto. [...] 2. (archeol.) [nelle catacombe, piccola camera sepolcrale] ≈ (region.) fornetto, loculo. 3. (archit.) [piccola camera da letto] ≈ (lett.) alcova ...
Leggi Tutto
neanche /ne'anke/ avv. [grafia unita di né anche]. - 1. [usato per aggiungere una negazione ad altra precedente, espressa o sottintesa: "Non mi sono mosso di casa; e tu?" "Neanch'io"] ≈ (fam.) manco, (ant., [...] region.) nemmanco, nemmeno, neppure. ↔ anche, pure. 2. [usato per escludere una cosa o una informazione presupposta o scontata, che si assumerebbe come la più ovvia: n. un bambino si lascerebbe ingannare ...
Leggi Tutto
igiene /i'dʒɛne/ s. f. [dal gr. hygieinē̂ (sottint. tékhnē), femm. di hygieinós "salubre", der. di hygiḗs "sano"]. - 1. (med.) [disciplina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento [...] delle condizioni fisiche e psichiche: ufficio d'i.]. 2. [il complesso delle norme relative alla pulizia personale o degli ambienti: i. del corpo; i. della casa] ≈ pulizia. ‖ pulito. ...
Leggi Tutto
spiovente /spjo'vɛnte/ [part. pres. di spiovere²]. - ■ agg. 1. [di cosa, che scende, che ricade in giù: la chioma s. dei salici] ≈ pendente. ‖ penzolante, spenzolante. 2. [di superficie, che presenta forte [...] inclinazione: casa col tetto s.] ≈ obliquo. ↓ inclinato. ↔ piano, piatto. ■ s. m. (archit.) [superficie discendente di un tetto] ≈ falda. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...