spregiativo [der. di spregiare]. - ■ agg. 1. [che denota, che esprime disprezzo: parole s., di tono s.] ≈ e ↔ [→ SPREZZANTE (1)]. 2. (gramm.) [di procedimento grammaticale consistente nell'aggiungere al [...] un suffisso che esprime disprezzo: alterazione s.; nome s.] ≈ dispregiativo, peggiorativo. ↔ vezzeggiativo. ■ s. m. (gramm.) [forma spregiativa di un sostantivo o di un aggettivo: per es., casaccia rispetto a casa] ≈ e ↔ [→ SPREGIATIVO agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
sprofondo /spro'fondo/ s. m. [der. di sprofondare]. - 1. (geol.) a. [il tipico abbassarsi che si produce nei terreni alluvionali] ≈ avvallamento, depressione. b. [cavità originata dal crollo delle volte [...] e scomodo: perché sei venuto ad abitare in questo s.?] ▲ Locuz. prep: pop., allo sprofondo [in un posto difficilmente raggiungibile] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (fam.) fuori mano, in capo al mondo. ↔ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo. ...
Leggi Tutto
sprovveduto [der. di provveduto, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ agg. 1. a. [che manca di buoni mezzi intellettuali: è un buon ragazzo, ma un po' s. per iniziare questi studi] ≈ ignorante. ↑ analfabeta. [...] , stupido, tardo. ↔ astuto, furbo, perspicace, sagace, scaltro. 2. (non com.) [che manca di qualcosa, con la prep. di: una casa s. di mobili] ≈ e ↔ [→ SPROVVISTO]. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi manca di buoni mezzi intellettuali] ≈ e ↔ [→ SPROVVEDUTO agg ...
Leggi Tutto
darsena /'darsena/ s. f. [dall'arabo dār-ṣinā'a "casa dell'industria; fabbrica", attraverso il dial. genovese]. - 1. (marin.) [la parte più interna e riparata di un porto, circondata generalmente da banchine] [...] ≈ approdo, attracco, molo, scalo. 2. (marin.) [parte interna del porto dove si riparano o custodiscono navi] ≈ arsenale, cantiere, officina ...
Leggi Tutto
nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] NIDIATA (1. a)]. 2. (fig.) a. [luogo dove si vive o si è vissuto: abbandonare il n.; tornare al proprio n.] ≈ casa, dimora, famiglia, focolare, tetto. ⇑ patria. b. (spreg.) [luogo di raccolta di persone ricercate o dedite ad attività illecite: n. di ...
Leggi Tutto
reclusorio /reklu'zɔrjo/ s. m. [tratto da reclus(ione)]. - [luogo in cui si sconta la pena della reclusione] ≈ carcere, casa (o istituto) di pena, galera, penitenziario, prigione. ...
Leggi Tutto
imeneo /ime'nɛo/ s. m. [dal lat. hymenaeus, gr. hyménaios]. - 1. (crit.) [canto nuziale che, presso gli antichi Greci, si cantava in coro mentre si conduceva la sposa in casa dello sposo] ≈ epitalamio. [...] 2. (fig., lett.) [al plur., rito matrimoniale] ≈ [→ IMENE² (1)] ...
Leggi Tutto
debosciato [dal fr. débauché]. - ■ agg. [che è dedito ai vizi: un giovane d.] ≈ degenerato, depravato, dissoluto, scapestrato, scostumato, sregolato, vizioso. ↔ (fam.) casa e chiesa, costumato, morigerato, [...] onesto, probo, virtuoso. ↑ irreprensibile. ■ s. m. (f. -a) [persona che conduce una vita viziosa] ≈ degenerato, depravato, dissoluto, scapestrato, scostumato, vizioso. ↔ virtuoso ...
Leggi Tutto
squallido /'skwal:ido/ agg. [dal lat. squalĭdus, der. di squalēre "essere aspro, squamoso"]. - 1. a. [che, per la mancanza di ogni caratteristica positiva, esprime grande tristezza: una casa s.; vivere [...] nella più s. miseria; fare una vita s.] ≈ avvilente, deprimente, misero. ↑ sordido. ↓ povero. ↔ fastoso, sfarzoso, sontuoso, splendido. ↓ ricco. b. [che esprime senso di vuoto, desolazione e sim.: un luogo ...
Leggi Tutto
nisba avv. [forse dal ted. nichts "niente"], pop., region. - [usato interiettivamente per negare in modo deciso: pensavo di trovarlo a casa e invece n.] ≈ niente (affatto), no, nulla, per niente, tutt'altro. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...