squisito /skwi'zito/ agg. [dal lat. exquisitus, part. pass. di exquirĕre "ricercare", der. di quaerĕre "cercare", col pref. ex-]. - 1. [di cibo o bevanda, caratterizzato da estrema gradevolezza] ≈ delizioso, [...] , stomachevole. ↓ sgradevole. 2. (fig.) [caratterizzato da grande raffinatezza: ha un gusto s. in fatto di poesia; gentilezza s.; una s. padrona di casa] ≈ raffinato, ricercato. ↓ elegante, fine, signorile. ↔ grossolano, rozzo, sgarbato, volgare. ...
Leggi Tutto
stabile /'stabile/ [lat. stabĭlis, da stare "star fermo"]. - ■ agg. 1. [che regge o si regge bene, che ha buone basi, anche fig.: un edificio s.; un governo s.] ≈ fermo, saldo, solido. ‖ sicuro. ↔ instabile, [...] , variabile. b. (teatr., mus.) [di formazione e sim., che agisce o ha sede fissa in una determinata città: teatro, orchestra s.] ↔ itinerante. ■ s. m. [costruzione edilizia: è uno s. molto signorile] ≈ edificio, fabbricato, immobile. ⇓ casa, palazzo. ...
Leggi Tutto
stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] , in cui si svolge un servizio di pubblica utilità] ≈ complesso, impianto. ● Espressioni: stabilimento carcerario ≈ carcere, casa circondariale (o di pena), (pop.) galera, penitenziario, (fam.) prigione, reclusorio. ⇓ bagno (o colonia) penale. b ...
Leggi Tutto
staffiere /sta'f:jɛre/ s. m. [der. di staffa]. - 1. (stor.) [servo incaricato di reggere la staffa al signore] ≈ palafreniere, scudiero. 2. (mest.) [persona che presta servizio in una casa principesca [...] o signorile] ≈ servo, valletto ...
Leggi Tutto
regnare v. intr. [dal lat. regnare, der. di regnum "regno"] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). - 1. a. [esercitare la funzione di re] ≈ ‖ governare. [...] predominare, (lett.) signoreggiare, (lett.) sovraneggiare. ↑ spadroneggiare. 2. (fig.) a. [imporsi in modo esclusivo: in questa casa regna il disordine] ≈ dominare, imperare, predominare, prevalere. b. (non com.) [di piante, crescere bene in un luogo ...
Leggi Tutto
stallo s. m. [dal germ. ✻stall "sosta, dimora"]. - 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, [...] 2. a. (gio.) [nel gioco degli scacchi, posizione del re che, dovendo di necessità essere mosso, non può occupare altra casa senza esporsi alla presa da parte di un pezzo avversario]. b. (fig.) [condizione di attesa e inazione forzata, soprattutto per ...
Leggi Tutto
stampare v. tr. [dal germ. ✻stampjan (o dal francone ✻stampôn) "pestare"]. - 1. (tipogr., bibl.) a. [effettuare una riproduzione su stampa: s. un'immagine, banconote false] ≈ riprodurre. b. (estens.) [effettuare [...] una pubblicazione: una casa editrice che stampa solo opere scientifiche] ≈ dare alle stampe, (lett.) dare fuori, (non com.) editare, pubblicare. 2. [produrre un'impronta a pressione su un materiale cedevole o deformabile: s. un'impronta, un marchio] ...
Leggi Tutto
nosocomio /nozo'kɔmjo/ s. m. [dal gr. tardo nosokomē̂ion, comp. di noso- "noso-" e -komē̂ion "-comio"], burocr. - [struttura pubblica destinata al ricovero e all'assistenza sanitaria di malati e feriti] [...] ≈ ospedale, [dotato di numerosi reparti] policlinico, [situato in zone climatiche e attrezzato per la cura di specifiche patologie] sanatorio. ‖ casa di cura, clinica. ...
Leggi Tutto
nostalgia /nostal'dʒia/ s. f. [comp. del gr. nóstos "ritorno" e -algia]. - [stato d'animo consistente nel rimpiangere ciò che è trascorso o è lontano: avere n. di casa, dei tempi passati] ≈ rimpianto, [...] Ⓣ (psicol.) nostomania. ‖ malinconia ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...