• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

rientramento

Sinonimi e Contrari (2003)

rientramento /rientra'mento/ s. m. [der. di rientrare], non com. - 1. [il rientrare nel luogo da cui si era usciti, il rientrare in casa, nella propria sede abituale e sim.] ≈ e ↔ [→ RIENTRO (1)]. 2. [punto, [...] tratto dove una linea, una superficie, un corpo rientra] ≈ e ↔ [→ RIENTRANZA (2)] ... Leggi Tutto

rientro

Sinonimi e Contrari (2003)

rientro /ri'entro/ s. m. [da rientrare]. - 1. [il rientrare nel luogo da cui si era usciti o il rientrare in casa, nella propria sede abituale e sim.: il r. del direttore in sede; traffico del r. domenicale] [...] ≈ (non com.) rientramento, (non com.) rientrata, ritorno, [di grandi masse di gitanti] controesodo. ↔ allontanamento, partenza, [di grandi masse di gitanti] esodo. 2. (estens.) [riduzione delle dimensioni ... Leggi Tutto

strozzapreti

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzapreti /strots:a'prɛti/ s. m. [comp. di strozza(re) e prete], region. - (gastron.) [spec. al plur., tipo di pasta fatta in casa che si mangia condita col sugo di carne] ≈ (region.) ombrichello, (region.) [...] strangolapreti, (region.) strangozzo, trofia, (region.) umbrichello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dialogare

Sinonimi e Contrari (2003)

dialogare [der. di dialogo] (io diàlogo, tu diàloghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [parlare con altri, fare un dialogo] ≈ colloquiare, conversare, (non com.) dialogizzare, discorrere. ↑ discutere. [...] ↓ chiacchierare. ↔ (non com.) monologare. 2. [assol., discutere apertamente, con spirito democratico: in casa nostra non si dialoga] ≈ comunicare, confrontarsi, parlare. ■ v. tr. [ridurre in forma di dialogo] ≈ [→ DIALOGIZZARE v. tr.]. ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] . pop. di disappunto] ≈ [→ DIAVOLO interiez. (1)]; saperne una più del diavolo ≈ saperla lunga. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a casa del diavolo ≈ fuori mano, lontano, sperduto; del diavolo [molto intenso, detto di cose negative: fa un caldo del d ... Leggi Tutto

riformatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

riformatorio /riforma'tɔrjo/ s. m. [der. di riformare]. - [istituto di reclusione con finalità rieducative per minori che abbiano compiuto reati o siano giudicati socialmente pericolosi, anche nell'espressione [...] r. giudiziario] ≈ casa (o istituto) correzionale (o di correzione), correzionale. ... Leggi Tutto

incrociare

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] ≈ [riferito a gambe] accavallare, [...] intersecarsi. 2. [trovarsi l'uno davanti all'altro per caso andando in direzioni opposte: ci siamo incrociati mentre tornavo a casa] ≈ [→ INCONTRARSI v. recipr. (1. a)]. 3. (biol.) [di razze o specie di animali o di piante, subire un'ibridazione: le ... Leggi Tutto

barricare

Sinonimi e Contrari (2003)

barricare [dal fr. barriquer, der. di barrique "barile"] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). - ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta] ≈ (ant.) abbarrare, [...] . ‖ disarmare, indebolire. ■ barricarsi v. rifl. 1. [proteggersi in un luogo chiuso, con la prep. in: b. in casa] ≈ (ant.) abbarrarsi, asserragliarsi, chiudersi (dentro). 2. (fig.) [usare argomenti, comportamenti e sim. come schermo: s'è barricato ... Leggi Tutto

studentato

Sinonimi e Contrari (2003)

studentato s. m. [der. di studente]. - 1. [alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario] ≈ casa dello studente, residenza studentesca. ‖ collegio. 2. [l'insieme [...] degli studenti] ≈ scolaresca, (ant.) studentesca, studenti ... Leggi Tutto

basare

Sinonimi e Contrari (2003)

basare /ba'zare/ [der. di base]. - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare su una base: b. una statua] ≈ appoggiare, collocare, installare, mettere, poggiare, porre, posare, sistemare. ↔ abbattere, buttare [...] giù, demolire. b. [gettare le fondamenta: b. una casa sulla roccia] ≈ costruire, edificare, erigere, fondare. ↔ abbattere, buttare giù, demolire, distruggere. ↑ radere al suolo. 2. (fig.) [dare un fondamento a tesi, teorie, argomenti e sim.] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali