• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] ). Quanto non rientra nella «convenienza», oltre che indecente può essere detto inaccettabile, inammissibile, intollerabile o, meno fortemente, inadeguato, inopportuno, sconveniente: Sembrami sconveniente cotesto stare rintanata in casa (G. Verga). ... Leggi Tutto

incustodito

Sinonimi e Contrari (2003)

incustodito agg. [dal lat. incustoditus]. - [non custodito, privo di sorveglianza: lasciare la casa, il bagaglio i.] ≈ (burocr.) impresenziato. ‖ abbandonato. ↔ custodito, (burocr.) presenziato, sorvegliato, [...] vigilato ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] Lucifero, Satana: luogo è là giù da Belzebù remoto / tanto quanto la tomba si distende [Dante]; aveva mona Onesta portato in casa di Roderigo, insieme con la nobiltà e con la belleza, tanta superbia che non ne ebbe mai tanta Lucifero [N. Machiavelli ... Leggi Tutto

rigovernare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigovernare v. tr. [der. di governare, col pref. ri-] (io rigovèrno, ecc.). - 1. a. [lavare a mano stoviglie e rimetterle a posto: r. i piatti] ≈ lavare, pulire. b. (estens.) [rimettere in ordine: r. la [...] casa] ≈ rassettare, riordinare, sistemare, (region.) spicciare. 2. (zoot.) [curare animali ripulendo loro la stalla e rinnovandogli il nutrimento] ≈ accudire, badare (a), governare. ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] alto i capelli, anche nella forma tirarsi su] ≈ ‖ legare, raccogliere. 3. [eseguire la costruzione di un muro, una casa e sim.] ≈ costruire, edificare, erigere. ↔ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire. 4. (fig.) a. [dare un'educazione: la famiglia ... Leggi Tutto

rilasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rilasciato le persone fermate] ≈ liberare, rimettere in libertà, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. c. [concedere ... Leggi Tutto

difronte

Sinonimi e Contrari (2003)

difronte /di'fronte/ [grafia unita di di fronte], non com. - ■ avv. [davanti alla faccia: mettersi d.] ≈ davanti, di faccia, dinanzi, dirimpetto. ↔ di spalle. ▼ Perifr. prep.: fig., difronte a 1. [posto [...] davanti a, dinnanzi a, dirimpetto a, in faccia a, in presenza di. ↔ dietro a (o) di. 2. [comparato con] ≈ a confronto di, (lett.) a petto di, davanti a, in confronto a. ■ agg. invar. [che sta di faccia: la casa d.] ≈ davanti, dirimpetto. ↔ di dietro. ... Leggi Tutto

batacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

batacchio /ba'tak:jo/ s. m. [lat. ✻batuacŭlum, ✻battaclum, der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. [bastone per bacchiare] ≈ asta, bacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, [...] , battaglio, (non com.) battocchio. b. [arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa] ≈ batocchio, battaglio, battente, battiporta, (non com.) battocchio, martello, (region.) mazzapicchio, (non com.) picchio, (non com.) picchiotto ... Leggi Tutto

dignitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

dignitoso /diɲi'toso/ agg. [dal lat. tardo dignitosus, der. di dignĭtas "dignità"]. - 1. [che ha dignità: tenere un d. contegno] ≈ decoroso, distinto, nobile, serio. ↓ adeguato. ‖ signorile. 2. [di casa, [...] lavoro, ecc., che rispetti condizioni ritenute degne: un trattamento economico d.] ≈ accettabile, adeguato, decente, decoroso, soddisfacente. ↔ indegno. ↑ vergognoso. [⍈ DECENTE ... Leggi Tutto

subbuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

subbuglio /su'b:uʎo/ s. m. [der. del lat. tardo subbullire "bollire un poco"]. - [agitazione tumultuosa] ≈ (ant.) bolli bolli, (pop.) bordello, caos, (pop.) casino, parapiglia, (fam.) putiferio, (fam.) [...] quarantotto, scompiglio, trambusto. ↓ confusione. ↔ pace, quiete, serenità, tranquillità. ▲ Locuz. prep.: in subbuglio ≈ 1. [riferito a una casa, un locale e sim., che non presenta ordine] ≈ a soqquadro, in disordine. 2. (fig.) [del cuore, dell'animo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali