• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

dirimpettaio

Sinonimi e Contrari (2003)

dirimpettaio /dirimpe't:ajo/ s. m. [der. di dirimpetto] (f. -a), fam. - [persona che abita nella casa o nell'appartamento di fronte] ≈ (region.) rivierasco. ‖ vicino. ... Leggi Tutto

dirimpetto

Sinonimi e Contrari (2003)

dirimpetto /dirim'pɛt:o/ (o di rimpetto) [grafia unita di di rimpetto] . - ■ avv. [sul lato opposto: il negozio si trova qui d.] ≈ davanti, di contro, di faccia, di fronte. ↔ di dietro, dietro, di retro. [...] ▼ Perifr. prep.: dirimpetto a ≈ davanti a, di fronte a. ↔ dietro a (o di). ■ agg. invar. [che sta di fronte: la casa d.] ≈ antistante, di fronte, prospiciente. ↔ retrostante. ... Leggi Tutto

orientato

Sinonimi e Contrari (2003)

orientato agg. [part. pass. di orientare]. - 1. a. [che ha una data orientazione rispetto a un punto di riferimento, con la prep. a: camera o. a nord] ≈ esposto, rivolto. b. [assol., che è posto in un [...] determinato modo: casa male, bene o.] ≈ esposto, disposto, posizionato. 2. (fig.) a. [che ha una data impostazione, un dato indirizzo e sim., con la prep. a: una politica o. al risanamento del debito] ≈ diretto, finalizzato, impostato, indirizzato, ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] ≈ pesantemente. 2. a. [grosso animale da lavoro o animale domestico, spec. al plur.: sta governando le b.; b. per casa non ne voglio] ≈ [se numerose] bestiame. b. (fam., scherz.) [pelliccia da collo per signora] ≈ pelliccia, (fam., scherz.) pelo. c ... Leggi Tutto

orto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

orto¹ /'ɔrto/ s. m. [dal lat. hortus]. - 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l'o.; pianta [...] da o.] ≈ (lett.) verziere. ‖ ortaglia. ● Espressioni: fig., coltivare il proprio orto (o orticello) [pensare agli affari propri] ≈ (fam.) farsi gli affari (o i cavoli o i fatti o, volg., i cazzi) propri. ... Leggi Tutto

suppellettile

Sinonimi e Contrari (2003)

suppellettile /sup:e'l:ɛt:ile/ s. f. [dal lat. supellex-ectĭlis, di etimo incerto]. - (arred.) [per lo più al plur., insieme degli oggetti d'uso necessari per l'abitabilità e funzionalità di una casa, [...] di un ufficio, di una scuola, ecc.] ≈ ‖ arredamento, arredo, masserizie, mobili, mobilia, mobilio ... Leggi Tutto

rinserrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinserrare [der. di un ant. inserrare, col pref. r(i)-] (io rinsèrro, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [chiudere dentro ben serrato: rinserrò i documenti nella cassaforte] ≈ chiudere, racchiudere, rinchiudere, [...] relegare, rinchiudere. ↔ liberare. ■ rinserrarsi v. rifl. [di persona, chiudersi dentro, anche con la prep. in: r. in casa] ≈ rinchiudersi, rintanarsi, segregarsi, tapparsi. ↑ asserragliarsi, barricarsi, trincerarsi. ↔ uscire (da), venire fuori (da). ... Leggi Tutto

bicocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bicocca /bi'kɔk:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (milit.) [piccola rocca, di solito in cima a un'altura] ≈ ‖ fortino. 2. (spreg.) [casa vecchia] ≈ e ↔ [→ BARACCA (2. a)]. ... Leggi Tutto

oscurare

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurare [dal lat. obscurare, der. di obscurus "oscuro"]. - ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole] ≈ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, [...] decantare, esaltare, (fam.) gonfiare, magnificare, (pop.) pompare. ■ oscurarsi v. intr. pron. 1. [diventare oscuro: la casa si oscurò] ≈ abbuiarsi, offuscarsi, rabbuiarsi, scurirsi, [del sole] caligare, [del cielo] coprirsi, [del cielo] rannuvolarsi ... Leggi Tutto

ospedale

Sinonimi e Contrari (2003)

ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] (1. b)]. 2. a. (med.) [complesso di edifici destinato all'assistenza sanitaria pubblica] ≈ (burocr.) nosocomio. ‖ casa di cura, clinica. ● Espressioni: fig., mandare all'ospedale [picchiare qualcuno causandogli gravi lesioni] ≈ (fam.) cambiare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali