• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

ospitalità

Sinonimi e Contrari (2003)

ospitalità s. f. [dal lat. hospitalitas -atis]. - 1. [qualità di chi è ospitale: la tradizionale o. di una popolazione] ↔ inospitalità. 2. [il fatto stesso di accogliere, alloggiare qualcuno nella propria [...] casa: offrire, accettare o.; chiedere o. a qualcuno] ≈ accoglienza, alloggio, (lett., ant.) ospizio, (lett.) ricetto. ● Espressioni: fig., dare ospitalità (a qualcosa) [consentire la pubblicazione, in un giornale e sim., di scritti di persone non ... Leggi Tutto

ospite

Sinonimi e Contrari (2003)

ospite /'ɔspite/ [dal lat. hospes -pitis]. - ■ s. m. e f. 1. [chi accoglie nella propria casa altre persone: un o. generoso] ≈ (lett.) albergatore, ospitante, (ant.) oste, [se accoglie con fastosità] (lett.) [...] anfitrione. 2. (biol.) [la specie, animale o vegetale, a spese della quale vive un altro organismo] ↔ ‖ *parassita. ■ agg. 1. [che ospita: la terra, il paese o.] ≈ ospitante. ↔ ‖ *ospitato, *ospite. 2. ... Leggi Tutto

bigotto

Sinonimi e Contrari (2003)

bigotto /bi'gɔt:o/ [dal fr. bigot, in origine epiteto spreg. dato ai Normanni, forse per un loro intercalare, in ingl. ant., bī God "per Dio"]. - ■ s.m. (f. -a) [di persona che mostra zelo esagerato più [...] , collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano, tartufo. ↔ anticlericale, ateo, miscredente. ↑ blasfemo, empio, mangiapreti. ■ agg. [di persona bigotta] ≈ moralista, (spreg.) pretaiolo. ↓ casa e chiesa. ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] ripensò le mobili Tende, e i percossi valli (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ RIPENSARE v. intr. (2)]. ■ ripensarci v. intr. (aus. avere), fam. [mutare pensiero, cambiare decisione: volevo acquistare una casa, ma ci ho ripensato] ≈ cambiare idea. ‖ ricredersi. ... Leggi Tutto

oste¹

Sinonimi e Contrari (2003)

oste¹ /'ɔste/ s. m. [dal lat. hospes -pĭtis, prob. attrav. il fr. ant. oste (mod. hôte)] (f. -éssa). - 1. (mest.) [padrone o conduttore di un'osteria] ≈ (spreg.) bettoliere, (region.) canoviere, (spreg.) [...] taverniere, (non com.) vinaio. 2. (ant.) [chi accoglie nella propria casa altre persone] ≈ [→ OSPITE s. m. e f. (1)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ostello

Sinonimi e Contrari (2003)

ostello /o'stɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. ostel (mod. hôtel), lat. hospitale "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant., poet.) [edificio dove si abita o si alloggia] ≈ abitazione, alloggio, casa, (lett.) dimora, [...] (ant., lett.) magione, Ⓣ (stor.) xenodochio. 2. [edificio sommariamente attrezzato per il pernottamento e il soggiorno temporaneo di giovani turisti: o. per la gioventù] ≈ albergo della gioventù. ⇑ albergo, ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] ricondurre, (lett.) rimenare. b. [portare una cosa indietro a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro al suo legittimo proprietario] ≈ restituire, riconsegnare, ridare. 2. a. [far sapere ... Leggi Tutto

ripristinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristinus "primitivo, anteriore", col pref. ri-] (io riprìstino, ecc.). - 1. a. [riportare a uno stato di funzionalità una casa, una costruzione e [...] sim.: r. un appartamento, un ponte] ≈ riattare, riparare. ↑ ricostruire, riedificare. ‖ ristrutturare. b. [sottoporre a restauro un'opera d'arte e sim.: r. un monumento] ≈ restaurare, rinfrescare. 2. a. ... Leggi Tutto

ripristino

Sinonimi e Contrari (2003)

ripristino /ri'pristino/ s. m. [der. di ripristinare]. - 1. a. [il ripristinare una casa, una costruzione e sim.: lavori di r. di un ponte] ≈ riattamento. ↑ ricostruzione, riedificazione. ‖ ristrutturazione. [...] b. [il restaurare un'opera d'arte e sim.] ≈ restauro. 2. a. [il riportare in uso una tradizione, una festività e sim.: r. di una consuetudine] ≈ reintroduzione, repêchage, (spreg.) riesumazione, ripescaggio. ... Leggi Tutto

dispregiativo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispregiativo [der. di dispregiare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che mostra o esprime disprezzo: un'espressione d.] ≈ spregiativo. ↑ arrogante, insolente. ‖ sdegnoso. ↔ ossequioso, rispettoso. ↑ elogiativo, encomiastico, [...] e aggettivi un suffisso che esprime disprezzo: alterazione d.] ≈ peggiorativo, spregiativo. ↔ vezzeggiativo. ■ s. m. (gramm.) [forma dispregiativa di un sostantivo o di un aggettivo: "casaccia" è il d. di "casa"] ≈ e ↔ [→ DISPREGIATIVO agg. (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali