• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [63]
Cinema [46]
Storia [29]
Geografia [22]
Sport [16]
Africa [12]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Storia contemporanea [7]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] di passare alla storia tedesca come promotore di un nuovo "colpo di pugnale nella schiena". Perciò la formula di Casablanca ha contribuito essenzialmente a rafforzare la posizione di Hitler, pur scossa da insuccessi che non si potevano più nascondere ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] guerra antisommergibile entrò nel periodo risolutivo, in seguito alle direttive così stabilite dagli Alleati nella conferenza di Casablanca: a) copertura aerea dei convogli mediante l'aviazione a grandissimo raggio da stazioni costiere e mediante l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRRIGAZIONE Umberto Messina Carmelo Formica (XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233) Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] (Florida) 1982; Associazione Idrotecnica Italiana, Numero speciale in occasione del xiii Congresso internazionale su irrigazione e bonifica, Casablanca 1987. Aree irrigue e risorse idriche. - Nel corso degli ultimi due decenni (1970-90) l'i., sotto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Nicholas Ray, in cui la c. omonima sottolinea l'impossibile conversione del pistolero alla chitarra, o, ancora, di Casablanca (1942) di Michael Curtiz, dove il rimpianto, la nostalgia e l'evocazione dei ricordi scattano puntualmente ogniqualvolta Sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] sentimentali in Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, in un altro film mitico dell'epoca, Casablanca (1942) di Michael Curtiz, il sentimento vissuto da Rick e Ilse (rispettivamente Humphrey Bogart e Ingrid Bergman) ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] , 1934 e 1935), fino a Via col vento (Gone with the Wind, Victor Fleming, 1939) e Casablanca (Michael Curtiz, 1942) racchiudono l’intera concezione hollywoodiana, segnata da caratterizzazioni musicali fortemente profilate, persuasive, magniloquenti ... Leggi Tutto

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] intrecciandole alla vita sentimentale dei protagonisti), 42nd Street è entrato nel mito hollywoodiano non meno di Stagecoach, Casablanca o Captain Blood (Capitan Blood, Michael Curtiz 1935) come quintessenza del genere cui appartiene. E Busby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

POLLACK, Sydney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollack, Sydney Riccardo Martelli Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] per il miglior film. Non dissimili da quest'ultima sono state le opere seguenti: il costosissimo Havana (1990), ispirato a Casablanca (1942) di Michael Curtiz; il thriller The firm (1993; Il socio); Sabrina (1995), remake lontano dallo scintillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – SCANDALO WATERGATE – GRANDE DEPRESSIONE – STANLEY KUBRICK – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

Shichinin no samurai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shichinin no samurai Dario Tomasi (Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] 1985. B. Amengual, 'Les sept samouraïs' revisité, in "Positif", n. 296, octobre 1985. P.F. Marshall, East meets West: 'Casablanca' vs 'The Seven Samurai', in "Literature/Film quarterly", n. 4, October 1989. D. Tomasi, Il cerchio e la spada. Lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – JOHN STURGES – SINCRETISMO – CASABLANCA – GIAPPONE

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] viaggi a Mosca (agosto 1942, contro il secondo fronte; ottobre 1944, per la questione polacca), il convegno di Casablanca (gennaio 1943), dove con Roosevelt escogitò l'infausta formula della "resa incondizionata"; le due conferenze di Quebec (agosto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali