Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , 27-31 enero 1986), Madrid 1987, pp. 203-29; H. Limane - R. Rebuffat - D. Drocourt, Volubilis. De mosaïque à mosaïque, Casablanca 1998; M. Risse et al. (edd.), Volubilis. Eine römische Stadt in Marokko von der Frühzeit bis in die islamische Periode ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] mira l'accensione melodrammatica (Meet John Doe, 1941, Arriva John Doe ‒ I dominatori della metropoli, di Frank Capra, e Casablanca, 1942, di Michael Curtiz); talvolta sceglie la prosa e talvolta tenta la poesia. Dipende dalle poetiche dei registi, e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] (le sovietiche con Ponomaryeva in testa e poi le tedesche orientali), andò a un'atleta marocchina, Nawal El Moutawakel (n. a Casablanca il 15 aprile 1962), alta appena 1,60 m, che dall'ottobre 1983 studiava alla Iowa University grazie a una borsa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , 1 (1994), pp. 3-18; M. Naciri - A. Raymond (edd.), Sciences sociales et phénomènes urbains dans le monde arabe, Casablanca 1997.
I sistemi di difesa della città
di Marianne Barrucand
Il mondo islamico ha prodotto differenti realtà urbane, i cui ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] della Giovanna d'Arco di Victor Fleming (Joan of Arc, 1948, Giovanna d'Arco), o delle gloriose mogli-vittime di Casablanca (1942) di Michael Curtiz e Notorious (1946; Notorious ‒ L'amante perduta) di Hitchcock.L'attrice protagonista non dotata di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ermetico, svincolato dai canoni grammaticali (il romanzo Les rides du lion, 1989; la raccolta poetica Le spleen de Casablanca, 1996), e il poeta Mustafa Nissaboury (n. 1943). Altri interpreti della nuova coscienza letteraria marocchina, oltre al ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1983. In quell'anno guidava la nazionale e lo staff dei Campionati d'Europa di Roma e dei Giochi del Mediterraneo di Casablanca, manifestazioni in cui l'Italia del nuoto toccò i massimi vertici della sua storia. Nel 1986 ebbe modo di lanciare Gianni ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a raggruppamenti più vasti su scala continentale ('gruppo di Brazzaville', nel 1960, tra Stati africani ‛moderati'; ‛gruppo di Casablanca', nel 1961-1962, tra sei Stati progressisti).
Oggigiorno i gruppi di carattere politico hanno perso la loro ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...