BEN BAREK, Larbi
Salvatore Lo Presti
Marocco-Francia. Casablanca (Marocco), 16 giugno 1917-16 dicembre 1992 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-37: Ideal Club Marocain; 1937-38: [...] US Marocaine; 1938-39: Olympique Marsiglia; 1939-45: US Marocaine; 1945-48: Stade Français; 1949-53: Atlético Madrid; 1953-55: Olympique Marsiglia • In nazionale francese: 17 presenze e 4 reti (esordio: ...
Leggi Tutto
Fontaine, Just. - Calciatore francese (Marrakech 1993 - Tolosa 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito nel Casablanca, passato al Nizza, è con lo Stade Reims, nel quale ha giocato dal 1956 al 1962, che [...] ha raggiunto i migliori risultati, vincendo tre Campionati nel 1958, 1960, 1962, e nel 1958 la Coppa di Francia. Ha fatto parte della nazionale francese dal 1953 al 1960, con questa ai Mondiali del 1958 ...
Leggi Tutto
Scenografo statunitense (New York 1893 - Los Angeles 1970). Tra i film ai quali ha collaborato, ricordiamo: Casablanca (1942); The enchanted cottage (1944); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); [...] Notorius (1946); Clash by night (La confessione della signora Doyle, 1951); The big sky (1952); The big circus (1959) ...
Leggi Tutto
In paletnologia, industria litica di tipo clacto-abbevilliano, trovata nella grotta di Sīdī ‛Abd er-Raḥmān, presso Casablanca (Marocco). Consta di strumenti di quarzo e di arenaria feldspatica, a forma [...] triedrica o bifacciale, e di schegge grossolane e ritoccate ...
Leggi Tutto
ZAKI, Badou
Filippo Maria Ricci
Marocco. Sidi Kacem, 2 aprile 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Wydad Casablanca; Real Maiorca; AS Salé • In nazionale: oltre 100 presenze • Vittorie: [...] 3 Campionati marocchini (1977, 1978, 1986), 3 Coppe del Marocco (1978, 1979, 1981), Giochi del Mediterraneo (1983), 1 Pallone d'oro africano (1986) • Carriera di allenatore: AS Salé, KAC Marrakech
È ...
Leggi Tutto
calcio - Marocco
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football
Anno di fondazione: 1955
Anno di affiliazione FIFA: 1956
NAZIONALE
Colori: verde
Prima [...] e ai Mondiali del 1938 il senegalese Raoul Diagne, ma Ben Barek è il primo africano a imporsi stabilmente. Nato a Casablanca nel 1917, Ben Barek, che già aveva fatto parte della nazionale marocchina, lascia nel 1938 l'US Marocaine per approdare all ...
Leggi Tutto
Lacaton & Vassal
– Studio di architettura francese, fondato nel 1987 da Anne Lacaton (n. Saint-Pardoux-la-Rivière 1955) e Jean-Philippe Vassal (n. Casablanca 1954). Laureati entrambi all’École d’architecture [...] di Bordeaux nel 1980, i due architetti si sono associati dopo aver percorso strade molto diverse, Lacaton con il laboratorio pedagogico del centro Arc en rêve di Bordeaux (1982-88), Vassal con cinque anni ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] Parigi; 1933-34: Stade Français; 1934-37: Olympique Charleville; 1937-39: Excelsior Roubaix; 1940-42: Red Star Parigi; 1942-43: Entente Stade Français; Poteaux • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1941-42) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] .625 km, nel 2006, di cui 35.664 asfaltati), integrata da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo e navale, e svolge un importante ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente degli USA in Cina (1945) per un tentativo di mediazione tra nazionalisti e comunisti, poi segretario di stato (1947), fu promotore del piano che ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...