• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [77]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [42]
Storia [27]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] - P. Piccirilli, Monumenti architettonici sulmonesi, Lanciano 1888-1891; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, 9 voll., Casalbordino 1909-1983; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (604) (Studi e testi, 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma [1927-1928], I, pp. 73-81, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA M.L. Fobelli (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, "Convegno Storico Abruzzese-Molisano 1931. Atti e Memorie", I, Casalbordino 1933, pp. 249-275; G. Cicerone, Tussio nei 99 castelli fondatori dell'Aquila, Roma 1939, pp. 27-32; E. Carli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTON LUDOVICO ANTINORI – INVASIONI BARBARICHE – MARIANGELO ACCURSIO – NICCOLÒ DELL'ISOLA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali