Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] , Bologna 1990).
Ritter, J., Metaphysik und Politik, Frankfurt a.M. 1969 (tr. it.: Metafisica e politica, CasaleMonferrato 1983).
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna 1987.
Schmitt, C., Der Begriff des Politischen (1927), München ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Vita di Michelangelo Buonarroti, I-II, Firenze 1876, s.v.
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, CasaleMonferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim.
A. Reumont, Vittoria Colonna, Torino 1883, s.v.
G.B ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] -73.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 218-301.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
Theologische Realenzy-klopädie, XX, Berlin-New York 1990, s.v., pp. 737-41 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] .
Passaro 1999: Il Libro dei Proverbi. Tradizione, redazione, teologia, a cura di Angelo Passaro e Giuseppe Bellia, CasaleMonferrato, Piemme, 1999.
Reiner 1958: Reiner, Erica, Šurpu. A collection of Sumerian and Akkadian incantations, Graz, Weidner ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...]
131 Cfr. M. Torcivia, Guida alle nuove comunità monastiche italiane, cit., pp. 19-99, 367-379; Id., Il segno di Bose, CasaleMonferrato 2003; G. Caffulli, Enzo Bianchi e l’esperienza di Bose, «Mondo e missione», 130, gennaio 2001, pp. 31-46.
132 Cfr ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Alpi, scomparsa nel 2007 (fra le altre Parma, Forlì, Mantova e Olbia), o ai Martiri di Nassiriya (a Trapani, CasaleMonferrato, Capua, Valenzano), o ai Martiri delle Foibe (Reggio Emilia, Monza, Bari, Assisi) e, per converso, le polemiche seguite ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] im Markusdom von Venedig, Freiburg im Brsg.-Basel-Wien 1986 (trad. it. La creazione di San Marco, CasaleMonferrato 1986); H.M. Herzog, Untersuchugen zur Plastik der venezianischen ''Protorenaissance'', München 1986; M. Lucco, La pittura del ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e questione religiosa nell’Italia del Settecento, in Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, CasaleMonferrato, Marietti, pp. 175-195.
Dardano, Maurizio (1969), Lingua e tecnica narrativa nel Duecento, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] piano teorico. Nella seconda metà del Cinquecento ebbe grandissima fortuna in tutta Europa un trattato di Stefano Guazzo di CasaleMonferrato, nel quale l’autore teorizzava per la ‘civil conversatione’ fuori di casa l’uso di una ‘favella mista’ per ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Man of the Century. The Life and Times of Pope John Paul II, New York 1997 (trad. it. L'uomo del secolo, CasaleMonferrato 2002).
L. Rynkiewicz, Viaggi e visite di Giovanni Paolo II al 19º anno di Pontificato. Dati riassuntivi e statistici, Città del ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...