Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, Crescentino e Mirandola nel settore degli apparecchi biomedicali, CasaleMonferrato nella produzione di strumenti di precisione e controllo, Rivarolo Canavese e Pontedera nelle industrie automotive ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -89; F. Boespflug, Dio nell'arte. "Sollicitudini Nostrae" di Benedetto XIV (1745) e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, CasaleMonferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla fortuna di B ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del Settecento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, CasaleMonferrato 1983, pp. 141-166.
71 «At mihi impia quidem haereticorum dogmata perpetuo displiceant; sed numquam displiceat veritas vel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sul Garigliano. Nel 1838, a opera dell’ingegnere francese Belin, la soluzione sospesa venne adottata anche nel ponte sul Po, a CasaleMonferrato, con due campate di luce pari a 95 m.
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] E le ceneri al vento, Milano 1977; La quiete degli scrittori, in L’angelo rosso, CasaleMonferrato 1992 – e romanzi: La straniera, Milano 1991; Tempesta di marzo, CasaleMonferrato 1993; e, ancora, M. Pomilio, Il Natale del 1833, Milano 1983) o saggi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1973, pp. 185-208 (ora in Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 112-30).
A. Rhodes, The Vatican in the Age of the Dictators: 1922-1945, London 1973 (trad ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] politico e suas mediaçôes, Petrópolis 1978.
Cereti, G., Sestieri, L., Le Chiese cristiane e l'ebraismo 1947-1983, CasaleMonferrato 1983.
Ciola, N., La crisi del teocentrismo trinitario nel Novecento teologico. Il tema nel contesto emblematico della ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Hochmittelalter, Giessen 1981; R. Bechmann, Les racines des cathédrales, Paris 1981 (trad.it. Le radici delle cattedrali, CasaleMonferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] movimento cattolico in Italia 1860-1980, dir. F. Traniello e G. Campanini, 1° vol., I fatti e le idee, Marietti, CasaleMonferrato 1981, pp. 273-295.
P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle Gazzette a Internet, il Mulino, Bologna 2006.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nel 1973. Azienda a proprietà e controllo familiare, la società era stata costituita nel 1920 a CasaleMonferrato proseguendo la tradizione familiare nelle lavorazioni meccaniche. Dopo il secondo conflitto mondiale si affermò nel settore della ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...