GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] cattolica, Padova 1984, pp. 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 225-230. Altri scritti biografici, talora con documenti: P. Bondioli, Il padre A. G., Milano 1926; Memoria di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] 19817.
Dastoli, P. V., Pierucci, A., Verso una costituzione democratica per l'Europa. Guida al Trattato di Unione Europea, CasaleMonferrato 1984.
Deniau, J.-F., L'Europe interdite, Paris 1977.
Deniau, J.-F., Le Marché Commun, Paris 197712.
Gerbet, P ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] , F., Campanini, G. (a cura di), Dizionario storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), 5 voll., CasaleMonferrato 1981-1984.
Vasale, C., Cattolicesimo politico e mondo 'moderno': società, politica e religione in L. Sturzo, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Studium generale di Bologna, cui risulta iscritto dal 20 dicembre 1529. Divenuto lettore di teologia, insegnò nei conventi di CasaleMonferrato e di Pavia. Negli anni Trenta e Quaranta, fu procuratore e poi priore a Vigevano, Soncino e Alba. Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 83, 85-94, 135, 173, 176, 179; V. Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, CasaleMonferrato 1983, pp. 65-70; C. Marchioni, Note intorno al lessico dell'inedito Trattato sul terzo capitolo del "Genesi" di G. da ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] .]
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 1991
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Piemme, CasaleMonferrato 2001 [Ill.]
Michèle Kahn, Racconti e leggende della Bibbia, Bompiani, Milano 1995
Jane Ray, Storia della creazione ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Caroto, quest'ultimo già in contatto con l'arte milanese fin dal 1507, e un cui passaggio a Milano, mentre era a CasaleMonferrato nel 1514-16, è molto probabile (Fiorio, 1971). L'8 genn. 1517 sistemò la faccenda della dote di Clara andata sposa al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] dalla Halsey, p. 136), la cui esecuzione si protrasse oltre il 9 luglio 1534 (Colombo, 1881, pp. 327 ss.). Si trovavano a CasaleMonferrato anche la tavola raffigurante la Vergine in trono tra i ss. Martino e Maurizio (già nella chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] giovanili, i cui documenti più significativi sono stati raccolti da G. Alberigo col titolo Scritti sul cristianesimo (CasaleMonferrato 1983).
I mutamenti di quadro politico nel corso del 1947 non avrebbero consentito al partito immaginato e guidato ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] BR (fu poi prosciolto in sede istruttoria), e i momenti difficili, come l’evasione di Curcio dal carcere di CasaleMonferrato, il 18 febbraio 1975.
Nel complesso la struttura guidata da Dalla Chiesa si rivelò particolarmente efficace, dando l ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...