Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927.
G. Dalmasso, A. Marescalchi, Storia della vite e del vino in Italia, 3 voll., CasaleMonferrato 1931-1939.
R. Van Marle, Iconographie de l'art profane au Moyen Age et à la Renaissance et la décoration des ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] , in Dizionario Storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di G. Campanini-F. Traniello, CasaleMonferrato 1982, pp. 255-56.
F. Gligora-B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi da san Pietro a Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] ; G. Nicodemi, Lo scultore G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, CasaleMonferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] o conferenze e manoscritti.
D. De Rio - R. Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, CasaleMonferrato 1991, passim; G. Weigel, The final revolution: The Resistance church and the collapse of Communism, New York 1992 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Belbo (11 Comuni in provincia di Asti, Cuneo): alimentare
Carmagnola (10 Comuni in provincia di Cuneo, Torino): metalmeccanico
CasaleMonferrato-Ticineto-Quattordio (42 Comuni in provincia di Alessandria, Asti, Vercelli): metalmeccanico
Cerrina ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , anzi di queste ero piuttosto insofferente» (La porta del cielo: conversazioni sul Cristianesimo, a cura di S. Verdino, CasaleMonferrato 1997, p. 10).
Frequentò le scuole elementari pubbliche (1920-24) nelle scuderie della villa Reale di Castello ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] à l'ordre de Cîteaux, "Revue Mabillon", 6, 1995, pp. 33-57;
R. Pernoud, Storia e visioni di Santa Ildegarda, CasaleMonferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il monastero di Casamari durante il periodo della "Riforma cistercense": dati ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 134-135, pp. 128-140; M. Tanzi, in Il portale di Santa Maria di Piazza a CasaleMonferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., CasaleMonferrato), a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2009, pp. 156-159, n. V ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] .
Aveva educato i suoi figli secondo il suo modello culturale, di religione aperta e di umanesimo civile.
Orazio, nato a CasaleMonferrato nel 1534, laureato in medicina e filosofia forse a Pisa, fu a Parigi e in Polonia nel 1556, al servizio di ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1990).
d. studer, Dio, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, 1° vol., CasaleMonferrato, Marietti, 1983, coll. 958-66.
g.a. thibodeau, Anatomy and physiology, St. Louis, Mosby, 1987 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...