CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , Roma 1996, pp. 203-220; Manlio a Kyoto, in Micromega, 1996, n. 5, pp.155-162; Storia di altre storie, con F. Guccini, CasaleMonferrato 2001; La Bella e la Bestia, in La Bella e la Bestia. Quindici metamorfosi di una fiaba, Roma 2002, pp. 279-314 ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Castellazzo Bormida e Pontecurone, dei krüsk pastori delle valli biellesi; i gerghi dei muratori di Alessandria, Tortona, CasaleMonferrato e altri centri minori della provincia di Alessandria;
(c) nelle valli lombarde, ticinesi e trentine: il dubiùn ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] sue forze e rioccupando lentamente i territori conquistati dai Francesi: introdotti in città dalla popolazione di Casale Sant'Evasio (CasaleMonferrato) i Francesi, l'A. accorse immediatamente a soccorrervi il presidio spagnolo, scacciò i Francesi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] col conte di Savoia riservandosi come ambito di espansione il Canavese e l'intero Monferrato; il 26 luglio, poi, Milanesi e Vercellesi distrussero CasaleMonferrato senza che G. si opponesse, atteggiamento che fu assai lesivo del suo prestigio.
Dall ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccolo Stato fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a CasaleMonferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del 1568 il G. partì ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] , fu avviato al canto in tenera età: tredicenne, impersonò il fanciullo Neocle nel Temistocle di Francesco Poncini Zilioli (CasaleMonferrato 1739). Votato ai ruoli seri, interpretò parti sia virili (in prevalenza) sia muliebri (a Roma, nel 1742 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] . Saba, P. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1992, XIX, Milano 1992, pp. 312-317 ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] 1987; Per conoscere l’Islam. Cristiani e Musulmani nel mondo di oggi, a cura di L. Di Liegro, F. Pittau, CasaleMonferrato 1991; Immigrazione. Un punto di vista, in collaborazione con F. Pittau, Roma 1997; Emarginati, in Dizionario di omiletica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] società in Italia fra Ottocento e Novecento: il mito della cristianità, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, CasaleMonferrato 1985, pp. 21-92.
F. Traniello, La polemica Gioberti-Taparelli sull’idea di nazione, in Id., Da Gioberti a ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] italiano, Firenze 1972, pp. 117-165; A. Beniscelli, La mediazione «oraziana» di F. T. nella lirica classicistica del Seicento, CasaleMonferrato 1984; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 251-261; M.L. Doglio, T., F., in Dizionario ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...