TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] , p. 1150. Ricostruzioni e analisi storiografiche: A.F. Trucco, Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e nel 1833, CasaleMonferrato 1929, pp. 30-33 (antologia di documenti pp. 37-52); E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] del 1861: un bronzo, un marmo datato 1866 e un gesso patinato a Lonato, Fondazione Ugo da Como), Giovanni Lanza (CasaleMonferrato, 1885-87; busto in marmo a Roma, Camera dei deputati), Garibaldi (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] si era legato di amicizia con F. De Filippi, che gli procurò un posto di professore nell'istituto tecnico di CasaleMonferrato. Nell'autunno del 1865 De Filippi propose al G. di accompagnarlo in qualità di assistente in una missione scientifica da ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] 1930, p. 716; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica,Firenze 1935, pp. 474, 490; N. Gabrielli, L'arte a CasaleMonferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1936, p. 45; F. Barbieri, Il neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari,in Arte veneta ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Ier, in D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 42-3,
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, CasaleMonferrato 1997², s.v., pp. 70-1. ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] ; C. Eubel, Ierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1914, p. 15; N. Gabrielli, L’arte a CasaleMonferrato dal XI al XVIII secolo, Torino 1935 (rist. CasaleMonferrato 1981, a cura di C. Caramellino), pp. 24, 26, 140, 148-150, 152; G. Vinay, L ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] s. L. M., I-IV, Roma 1993-96; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891), CasaleMonferrato 1999, ad ind.; Id., La figura e l'opera di s. L. M. nel centenario della morte, in Arch. teologico torinese, VI ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di CasaleMonferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Divenuto sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì nel 1851 con la famiglia a Torino e qui visse con una certa agiatezza. L'E. ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] poveri.
Dopo aver rifiutato per due volte l’episcopato propostogli da Carlo Alberto, la terza volta accettò la sede di CasaleMonferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale avvenne a Roma il 6 giugno 1847 e il 22 agosto fra festose accoglienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] scrittori antichi.
Raterio da Verona, Phrenesis, in Storia della Teologia nel Medioevo. I principi, a cura di G. d’Onofrio, CasaleMonferrato, Piemme, 1996
Abbone di Fleury
Contro i timori sulla fine del mondo
Liber apologeticus, vol. 139, col. 461
A ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...