TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] , Cermelli, Perboni, Pavaranza, in Id., Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, CasaleMonferrato 1929, tav. VI; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] , The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 72-3.
Grande dizionario illustrato dei Papi, CasaleMonferrato 1989, s.v., pp. 201-02.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., coll. 538-39.
Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] a contatto con la polvere di amianto, per es. lavando le tute dei lavoratori coperte di amianto. In Italia, a CasaleMonferrato, si è verificato uno dei casi più gravi di esposizione lavorativa ed ambientale: il numero di decessi tra i lavoratori ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] col. 599.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 1008 ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, CasaleMonferrato 1989, s.v., pp. 223-24.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., col. 539.
Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , quindi una cultura ben diversa da quella del fratello, impegnato negli stessi anni ad approfondire le sue esperienze lombarde a CasaleMonferrato. E anche se il C. godette di una certa notorietà nell'ambiente veronese, la sua fama fu però molto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] dello spirito secondo Gioacchino da Fiore. Ermeneutica e teologia della storia secondo il ''Trattato sui quattro Vangeli'', CasaleMonferrato 1983); Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, "Atti del I Congresso internazionale di studi gioachimiti ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] e fascisti nel Veneto, Roma 1975 pp. 114-124; C.D. Fonseca, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, CasaleMonferrato 1982, pp. 423-425; F. O.nel centenario della nascita (1886-1986). Atti del Convegno... 1986, Milano 1986; M. Bocci ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] a contatto con la polvere di amianto, per es. lavando le tute dei lavoratori coperte di amianto. In Italia, a CasaleMonferrato, si è verificato uno dei casi più gravi di esposizione lavorativa ed ambientale: il numero di decessi tra i lavoratori ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; nell'autunno 1844, mentre recitava a CasaleMonferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca di Savoia, che le dimostrò un vivo interesse. La ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 122 s. (trad. it. Vite dei papi, CasaleMonferrato 1995, p. 214); A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in Mittellateinisches ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...