ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] dimise dalla cattedra di Cracovia e tornò in Italia, ottenendo la nomina a professore di storia naturale nel liceo di CasaleMonferrato. Nel gennaio del '60 fu nominato professore di fisiologia a Parma e nell'ottobre dello stesso anno, su proposta di ...
Leggi Tutto
Storico della geografia, della cartografia e delle esplorazioni italiano (CasaleMonferrato 1874 - Torino 1945), prof. univ. a Palermo dal 1925 e a Torino dal 1929, socio corrispondente dei Lincei dal [...] 1935. Uomo di vasta dottrina e di eccezionale acume critico, fu autore di fondamentali studî sulla cartografia nautica, su Colombo e, soprattutto, su Vespucci (Amerigo Vespucci, 1924), la cui figura e ...
Leggi Tutto
eternìt (o èternit) Nome brevettato di un materiale composto da cemento e fibre di amianto, utilizzato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, tubi per acquedotti, ecc. Brevettato [...] da Adolfo Mazza, presidente e amministratore delegato della società Eternit, i cui stabilimenti avevano sede a CasaleMonferrato. Nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale il materiale trovò vastissimo impiego nell'edilizia e in numerosi ...
Leggi Tutto
Vescovo d'Asti, forse martire nel 302; più probabilmente vissuto nel sec. 8º e ucciso dagli ariani lombardi a CasaleMonferrato che lo venera per patrono. Festa, 1º dicembre. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] a preparare aiuti alla spedizione di Sicilia, quindi entrò nella magistratura, dapprima come sostituto procuratore generale a CasaleMonferrato (1861), a Perugia, poi come procuratore generale a Catania (1869), a Bologna, a Roma (1876), infine ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] d'Italia, tranne i Farnesi di Parma. Fece costruire, profondendovi tutto il tesoro paterno, la cittadella di CasaleMonferrato che divenne una delle principali fortezze d'Europa. Ammiratore del Tasso, in gioventù lo volle ospitare per qualche ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Francesco Lemmi
Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] di Lodovico Daziani, dopo i fatti del 1833-1834 si stabilì a CasaleMonferrato per esercitarvi l'avvocatura, e ivi collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-1844), scrisse di bonifiche nell'Antologia del Predari (15 ottobre 1846) e diresse il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a CasaleMonferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] da Koristka di Milano, ha preso il nome di teleobiettivo Negri-Koristka. Ottenne così le prime fotografie a grande distanza, come, ad es., la cupola di S. Gaudenzio a Novara da CasaleMonferrato (40 km.), una fotografia delle Alpi da 100 km., ecc. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Parenzo 1903; O. Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Udine 1912; D. Tamaro, L'agricoltura nella Venezia Giulia, CasaleMonferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia, Novara 1920; O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ital. per le sc. giur., n. s., VII (1931), p. 3 segg.; G. Astuti, Origine e svolgimento storico della commenda, CasaleMonferrato 1933; V. Arangio-Ruiz, Societas re contracta e communio incidens, in Studi Riccobono, IV, Palermo 1934, p. 357 segg.; id ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...