Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] la globalizzazione: conseguenze sulle persone, Roma-Bari 2001).
N. Chomsky, The common good, Monroe 1998 (trad. it. CasaleMonferrato 2004).
M. Heller, Alternative ideologies of la francophonie, in Journal of sociolinguistics, 1999, 3, pp. 336-59 ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] Dei en la Iglesia. Introducción eclesiológica a la vida y el apostolado del Opus Dei, Madrid 1993 (trad. it. CasaleMonferrato 1993); G. Romano, Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone, Cinisello Balsamo 2002.
Numerose e aggiornate informazioni ...
Leggi Tutto
TRABUCCO
. Metrologia. - Antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Ad Asti, Cuneo, Biella, [...] ; come misura di volume il trabucco camerale di mc. 5,200.
Altri valori del trabucco erano i seguenti: lunghezza: Alessandria m. 2,861; CasaleMonferrato m. 2,904; Tortona m. 2,853; Cremona m. 2,901; Crema m. 2,818; Novara m. 2,825; Pavia metri 2,831 ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] , usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 7,851 ad Alessandria; kg. 8,1314 ad Acqui e a CasaleMonferrato kg. 7,941 ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova ...
Leggi Tutto
PESENTI
. Famiglia lombarda, che all'inizio del sec. XIX eserciva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Superiore (ora Alzano Lombardo, Bergamo), condotta da Antonio, nato nel 1825 e [...] in ingegneria meccanica ad Aquisgrana nel 1883, le marne adatte alla produzione del cemento Portland, simili a quelle di CasaleMonferrato, e ne iniziò lo sfruttamento, impiantando una batteria di forni per la fabbricazione del cemento. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
VIVENZA, Alessandro
Fabrizio Cortesi
Agronomo, nato a Chieti il 6 dicembre 1869, morto a Perugia il 30 novembre 1937. Studiò scienze agrarie a Pisa dove si laureò nel 1891; fu prima professore reggente [...] concimazioni.
Fra le sue opere principali si possono ricordare: Il sovescio nell'agricoltura italiana (Firenze 1902); L'avvicendamento nelle colture (CasaleMonferrato, 5ª ed. 1933); Coltivazione delle piante erbacee (Roma 1930); I prati artificiali ...
Leggi Tutto
MADONNINA
Giuseppe Castellani
. Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di CasaleMonferrato con la Vergine [...] della Crea, quelle d'oro e d'argento della repubblica di Genova (secoli XVII e XVIII) fra le quali fu particolarmente chiamata Madonnina la lira del 1745; di Mantova, da 5, 6 e 7 soldi; di Modena con la ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a CasaleMonferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole formavano una giornata. ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] di Roberto d'Angiò, alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316) ottenne Casale. Riordinò l'amministrazione del Monferrato. Una sua figlia, Iolanda, andò sposa al conte Aimone di Savoia: da questo matrimonio sorsero le pretese ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di Bonifacio IV ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...