GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] in alcuni comuni (Vercelli, Alessandria, Acqui, Tortona, Casale, Ivrea, Milano), che, travagliati da crisi sociali ).
Bibl.: A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: G. VII di Monferrato, in Miscell. di st. it., s. 3ª, XIX, 1920; G. M. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] maresciallo francese C. de Créqui, per ottenere, sia nel Monferrato sia nel Mantovano, una sospensione d'armi che permettesse la di pace, a cui oppose difficoltà lo Spinola, che già assediava Casale. Il M. dopo vane corse a Collalto e a Mantova è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il Turco per avere mani libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di CasaleMonferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Genova, nel 1684). I. XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . Lettere di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990; Lettere familiari, a cura di G. Farnedi, CasaleMonferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di C. Badalà, Cinisello Balsamo 1997 ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] di Stresa, che è in via di compimento: si prevedono circa 90 volumi. Si segnala poi l’Epistolario completo, I-XIII, CasaleMonferrato 1887-1894, di cui è stata avviata una nuova edizione critica, su cui si veda: C. Bergamaschi, Catalogo del carteggio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] privi del loro "antico custode", egli ammoniva (166). Il Contarini era preoccupato per le mire francesi su CasaleMonferrato. Casale finirà davvero alla Francia: nel 1678 il duca di Mantova le cederà la fortezza con un trattato segretissimo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Milano, Mursia, 1975.
Id., Vela e competizione, Milano, Mursia, 1978.
D. Le Brun, Il manuale della vela, CasaleMonferrato, Piemme, 1995.
Manuale dell'allievo, Genova, Federazione italiana vela, 1993.
D. Phillips-Birt, Storia della marineria, Milano ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] La chiesa e il fascismo, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell'età contemporanea, CasaleMonferrato 1985, pp. 112-130.
240. Cf. G. Vian, Tra democrazia e fascismo, pp. 105-116.
241. Su Piazza v ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Ettore, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di Francesco Traniello-Giorgio Campanini, III/2, CasaleMonferrato 1984, pp. 814-815; Sezione del Partito popolare Italiano in Venezia, "Gazzetta di Venezia", 4 febbraio 1919; L ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] continents, in ‟Cahiers internationaux de sociologie", 1967, XLII, pp. 49-57.
Aboukhater, H., Arabi. Popoli e nazioni, CasaleMonferrato 1989.
Ahmed, A., Donnan, H. (a cura di), Islam, globalization and postmodernity, London 1994.
Akintoye, S. A ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...