Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] piemontesi cfr. Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, CasaleMonferrato 1982. Cfr. anche P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958.
9 A ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in diocesi. Solo anni dopo, nel 1867, si giunse alla conclusione della controversia, con la nomina del vescovo di CasaleMonferrato, Luigi Nazari di Calabiana, ad arcivescovo di Milano, nomina gradita a Casa Savoia, che si comportava dunque, sebbene ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Assisi 1980, pp. 412-418; F.G. Brambilla, s.v. Parrocchia, in Enciclopedia di Pastorale, a cura di B. Seveso, IV, CasaleMonferrato 1993, pp. 171-179; A. Mastantuono, s.v. Parrocchia, in Dizionario di ecclesiologia, a cura di G. Calabrese, P. Goyret ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Cfr. C. Ruini, Chiesa del nostro tempo (I). Prolusioni 1991-1996, CasaleMonferrato 1996, p. 36.
49 Si veda C. Ruini, Il progetto culturale della Chiesa in Italia, CasaleMonferrato 1996.
50 Nato nel gennaio 1943 a Pontevico, località del bresciano ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . 213-250.
12 Rm 13,1-8a.
13 At 22,26.
14 L. Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, CasaleMonferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. Brown, J.P. Meier, Antiochia e Roma. Chiese madri della cattolicità antica, Assisi 1987, pp ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] avesse proibito, come altresì non alcuno che lo avesse permesso» e rammentava che una volta nella sinagoga di CasaleMonferrato veniva usato l’organo «che serviva per accompagnare l’inno che si recita nell’introduzione del sabato». Inoltre Cracovia ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Arnobio e Serapione, a cura di F. Gori, Torino 1993; M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, CasaleMonferrato 1999, p. 523.
83 Nell’episodio sembra potersi cogliere un riferimento alla gara di magia tra Mosè e gli ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 228.
57 L. Basso, Muore la chiesa dei potenti, nasce la chiesa dei poveri, in Id., Scritti sul cristianesimo, CasaleMonferrato 1983, pp. 268-277.
58 Cfr. G. Peyrot, Scuola pubblica e istituzioni ecclesiastiche nell’Intesa tra la Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] quale si lancerà a partire dal 1962 una campagna «la Bibbia a 1.000 lire». In 3 volumi, esce nel 1963 a CasaleMonferrato La Sacra Bibbia curata da S. Garofalo e altri biblisti. Di particolare rilevanza fu La Sacra Bibbia uscita a Torino nel 1963 a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] La Potterie, R. Guardini, J. Ratzinger, G. Colombo, E. Bianchi, L’esegesi cristiana oggi, a cura di L. Pacomio, CasaleMonferrato 1991, nella cornice del quale uno degli autori ricorda che nella visione di Vladimir Soloviev l’anticristo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...