Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ; cfr. anche F. Malgeri, La stampa quotidiana e periodica e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, CasaleMonferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il nostro programma religioso citato in D. Saresella, La questione ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della Vergine, Genova 1999, p. 233; G. Hierzenberger, O. Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, CasaleMonferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, Un segno, cit., pp. 234-235. Una rassegna in G.M. Besutti, Santuari e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 76 segg.
16 F. Alessandrini, s.v. Giuseppe Dalla Torre, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonosti, CasaleMonferrato 1982, pp. 150 e segg.; G. Romanato, Giuseppe Dalla Torre e i suoi tempi, in Humanitas, n.s., 4l, 2 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] o presso la parrocchia territoriale, cfr. M. Galloni, Preparazione di un sinodo. Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, CasaleMonferrato 1986, pp. 140-157.
28 Il sinodo diocesano celebrato da Giovanni Paolo II prima di essere elevato al soglio ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] soft drink and the company that makes it, New York, Scribner, 1993 (trad. it. La vera storia della Coca Cola, CasaleMonferrato, Piemme, 19982); S. Pivato, L'era dello sport, Firenze, Giunti, 1994; B.G. Rader, In its own image. How television ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ; D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993; G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione, CasaleMonferrato 1985; Romolo Murri a cinquant’anni dalla morte, 1944-1994, a cura del Centro studi Romolo Murri, Ancona ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] del 1997 e al grande giubileo del 2000, Bologna 1995, pp. 23 segg.; S. Maggiolini, Perché la Chiesa chiede perdono, CasaleMonferrato 2000, p. 42; L. Negri, Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa, Cinisello Balsamo 2000, p. 59 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , detto l’Argenta (1546-1636) e poi di Pompeo Targone (1575-1630 ca.).
Si optò, invece, per forme esagonali a CasaleMonferrato ove, nel periodo dal 1590 al 1612, venne edificata la gigantesca cittadella, per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, su ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] assistita, Milano, Il Saggiatore, 1996).
D. Tettamanzi, Bambini fabbricati. Fertilizzazione in vitro, embryo transfer, CasaleMonferrato, Piemme, 1985.
V. Traina, L'inseminazione artificiale umana, Torino, Minerva, 1977.
M. Ventura, Procréer ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] . M. 1969 (tr. it.: Metafisica e politica. Studi su Aristotele e Hegel, a cura di G. Cunico, CasaleMonferrato 1983).
Ritter, J., Die Aufgabe der Geisteswissenschaften in der modernen Gesellschaft (1963), in Subjektivität. Sechs Aufsätze, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...