Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] , anche se associato al latticello, dev'essere corretto con alimenti solidi.
Bibl.: E. Tosi, Manuale pratico di caseificio, CasaleMonferrato 1923; G. Fascetti, Caseificio, Milano 1924; J. T. Bowen, Dairy engineering, New York 1925; A. Monvoisin, Le ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Bulletin de l'OIV, mensile; E. Sudario, L'analisi dei vini e la ricerca delle sofisticazioni, vol. I, CasaleMonferrato 1975.
Disciplina della denominazione di origine dei vini. - Dopo un lungo periodo post-bellico di depressione e crisi ricorrenti ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Torino 2001, 20062.
M. Introvigne, R. Stark, Dio è tornato. Indagine sulla rivincita delle religioni in Occidente, CasaleMonferrato 2003.
M. Introvigne, Il lavaggio del cervello: realtà o mito?, Torino 2004.
La naissance des nouvelles religions, éd ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , A framework for political analysis, Englewood Cliffs (N.J.) 1965b (trad. it. L'analisi sistemica della politica, CasaleMonferrato 1984).
G.A. Almond, Political theory and political science, in American political science review, 1966, 4, pp. 869 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] il verificarsi di massicci attacchi di parassiti e di varie malattie. L'opera. realizzata dall'Istituto di pioppicoltura di CasaleMonferrato dalla sua fondazione (ad opera delle Cartiere Burgo nel 1937) ad ora per studiare i mezzi di difesa dalle ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] il raccolto, e contro questi pericoli nulla vi è da fare.
Bibl.: G. B. Tirocco, L patata, Torino 1931; A. Garelli, Le patate di gran reddito, Biblioteca Ottavi, CasaleMonferrato 1931; F. Zago, Alcuni ortaggi di grande coltura, Piacenza 1929. ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] , Varieties of Corn, New York 1899; T. F. Hunt, The Cereals in America, ivi 1924; F. Todaro, Lezioni di agricoltura, CasaleMonferrato 1925; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale in Italia, Piacenza 1927; T.V. Zapparoli, Il granoturco, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] Le pays du C., Angoulême 1903; N. Ricciardelli, I cognacs ital., Catania 1909; L. Vecchia, La distillaz. agraria in Italia, CasaleMonferrato 1922; G. Couanon, Les vins et eaux-de-vie de vin de France, Parigi 1921; P. Pacottet e L. Guittonneau, Eaux ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] la storia dell'esplorazione di Celebes incomincia solo col sec. XIX. Fra i pionieri, Carlo Vidua di Conzano (CasaleMonferrato), dopo un esteso viaggio nella Polinesia settentrionale, sbarcò a Menado, all'estremità settentrionale di Celebes (1830) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] (Roma). − De Rubeis (1990), con una produzione di testi e critica riguardanti soprattutto Medioevo e Rinascimento.
CasaleMonferrato (Alessandria). − Piemme (1982), specializzata in opere di divulgazione religiosa e saggistica teologica, ma con una ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...