BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] Bologna 1979, pp. 21 s., 211, 216, 221; L. Musci, M., E., in Diz. stor. del movimento cattolico italiano, III, 2, CasaleMonferrato 1984, pp. 542 s.; A. Gliozzo, E. M. scienziato e credente, Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a CasaleMonferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] mm. 13, f. 55; 14, f. 1; Arch. di Stato di Alessandria, Arch. Picco Gonzaga d'Uviglie, cass. 105 (24 apr. 1631); CasaleMonferrato, Arch. stor. del Comune, Arch. Magnocavalli di Varengo, mm. 155, f. 11 (21 febbr. 1592); 208, f. 1 (1° luglio 1589, 20 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] una proficua collaborazione col quadraturista P. Guidolini. Dal 1778 al 1783 la presenza dei due artisti è documentata a CasaleMonferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di San Giorgio e Cocconito da Montiglio; in una ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] .
Altra opera attribuita al B. è l'Arca di s. Evasio nel duomo di CasaleMonferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 349-351), che però sarebbe stata compiuta da Ambrogio Volpi dopo la ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] 1991; L’uomo del flauto. Gesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991; Una strana notte di Natale, CasaleMonferrato 1992; L’incantesimo del fuoco. Racconti natalizi, Novara 1995; Le frittate di Clorinda, Firenze 1996; Tra pirati e ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1458-1461; C. Foresio Daprà, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, p. 440; A. Belloni Sonzogni, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1535-1537. ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] , scritturato dalla compagnia di Gaetano Barzi, interpretò Maometto di Voltaire e altri drammi a Brescia, Cremona, Novara, CasaleMonferrato, Torino. L’anno successivo fu con Vincenzo Monti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò in Toscana ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] : P. Soldi, Verso l'assoluto: P.G. F., prefaz. di G. Testori, Torino 1982; C. Casalegno, P.G. F.: una vita di preghiera, presentaz. di A. Ballestrero, CasaleMonferrato 1988; M. Staglieno, Un santo borghese, P.G. F., Milano 1988; C. Casalegno, P.G. F ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] (Torino, coll. Fontana), un'opera, firmata e datata 1515, importantissima per la cronologia carotiana. Il C. è documentato a CasaleMonferrato nel 1516 e nel 1517 (Vesme, p. 41); nel 1518, dopo la morte del marchese mecenate (Vasari, pp. 283 s.), è ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...