GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] che, a questo momento, G. si firmava indicando come luogo di provenienza Piano Cerreto di Trino; Cerreto è località prossima a CasaleMonferrato, a una quindicina di chilometri da Trino.
Due stampe sono attribuite a G. per il 1485: un volumetto di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] alla fine di marzo 1517 quella prima esperienza francese, il G. fece rientro in Italia con Federico Gonzaga fermandosi a CasaleMonferrato; lì il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] e le vicende della sua vita inglese possono essere ricostruite attraverso A. Rosmini Serbati, Epistolario completo, III-X, CasaleMonferrato 1888-92 (per la consultazione v. l'indice dei destinatari annesso a ciascun volume); brani delle lettere del ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] in occasione del centenario della nascita di G.B. Valente, Roma 1983, pp. 441-450; L. Modica, La Chiesa casalese, CasaleMonferrato 1992, p. 122; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi. 1892-1992, Roma ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ma, dopo l’arresto di Gioberti, avvenuto nel 1833, e la sua partenza per la Francia, si trasferì a CasaleMonferrato, senza tuttavia rinnegare i suoi legami con l’ambiente torinese che continuò a frequentare assiduamente. Mantenne inoltre, per circa ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] fino all'anno 1313, Pinerolo 1903, doc. 292 p. 235; F. Gabotto-U. Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di CasaleMonferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907, doc. 151 p. 261; E. Gabotto, Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909, doc. 117 p. 180 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] del ricco carteggio tra Pagani e Rosmini è pubblicata, limitatamente alle risposte del filosofo, nell’Epistolario completo, IV-XIII, CasaleMonferrato 1889-94. Il necrologio è di [P. Perez], Cenni intorno alla vita del sacerdote G.B. Pagani, già ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] , "Sapientia terrena" e "philosophia coelestis" tra decadenza e "renovatio" dell'Impero, in Storia della teologia nel Medioevo, I, CasaleMonferrato 1996, pp. 355-359; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 362; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , 2002, p. 61).
Il M. morì a Mantova il 19 giugno 1536 senza poter assistere all'ingresso del Gonzaga in CasaleMonferrato. In ossequio alle sue ultime volontà, fu sepolto in abiti da frate nella chiesa di S. Bartolomeo (in seguito distrutta ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] , 1987) riconosce accanto alla mano di G. quella di Pietro Grammorseo, un maestro fiammingo noto per la sua attività a CasaleMonferrato e in relazione - a partire dall'inizio del terzo decennio del Cinquecento (il primo documento noto risale al 1521 ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...