GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di Stato di Torino (CasaleMonferrato 1915). In questi suoi lavori il G. prese a utilizzare fonti inedite e materiali mai elaborati, dedicandosi con ammirevole ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ms. 2286. Università degli Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, CasaleMonferrato 1905, XI, p. 729; ibid., XII, pp. 14, 110, 214-215, 369-370; O. T[osti], Carteggio Pendola ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] .
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, p. 364; L. Torre, Scrittori monferrini,CasaleMonferrato 1898, p. 151; A. Albertazzi, Il romanzo,Milano 1902, pp. 242, 307; E. Della Sala Spada, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18-21; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I, CasaleMonferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107; F. Cognasso, Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] facente funzione di segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 Vittorio Amedeo III lo propose per la sede vescovile di CasaleMonferrato e il 27 giugno dello stesso anno Pio VI lo preconizzò vescovo di quella diocesi, con facoltà di amministrarla anche ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] colla dottrina di s. Tommaso d'Aquino e con quella di parecchi tomisti e filosofi moderni.
La morte lo sorprese a CasaleMonferrato (Alessandria) il 14 apr. 1886, ancora dedito con passione ai suoi compiti e ai suoi scritti, senza dargli il tempo di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] p. 330; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 122, 287; F. Guasco, Famiglie nobili alessandrine e monferrine, XII, CasaleMonferrato 1945, ad vocem; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVII (1959), p ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 783-794; S. Tramontin, P. G.B., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 441-448. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] maggio del 1551 per non aver abiurato. Di Siculo si occupò anche il consigliere ducale Michele Franzino, vescovo di CasaleMonferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VIII, Patavii 1979, ad Indicem; Enc. catt., IV, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, CasaleMonferrato 1984, p. 321. ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...