GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, CasaleMonferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G. al governo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Ariosti con l'incarico di segretario. Nel 1722 era studente di matematica all'università di Torino e da qui si trasferì a CasaleMonferrato, dove, almeno dal 1728, insegnò privatamente e fu anche professore di retorica nel ginnasio della città. A ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] congresso..., a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M. D. e la pietà merid., in Studium, LXXX (1984), pp. 319-336. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, CasaleMonferrato 1984, ad vocem; Il Parlamento ital. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVI, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] 1997, pp. 36, 60 s., 78; L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, CasaleMonferrato 1998, p. 253, 281; Dict. de théologie catholique, VIII, 1, pp. 595-597; Enc. Italiana, XVII, p. 252; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 320; II, p. 459; S. Cavazza, "Luthero fidelissimo inimico de messer Jesu Christo". La polemica contro Lutero nella letteratura religiosa in volgare, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, CasaleMonferrato 1983, pp. 75 s. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] di don Mario Picchi, Roma 1987; Il cuore e i talenti. Parole di vita da Radiodue, Roma 1988; Vincere la droga, CasaleMonferrato 1990 (Milano 19932); Dietro la droga un uomo, Milano 1991 (con Enzo Caffarelli); La farfalla e l’uragano. Dialoghi sull ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, CasaleMonferrato 1982, pp. 477-480; G. Vecchio, Il cammino della FUCI, in Rivista del clero italiano, 1987, n. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di teologia morale, in Cultura cattolica ed esperienze pastorali a Torino, Racconigi 1995, pp. 7-33; G. Tuninetti, Facoltà teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, CasaleMonferrato 1999, pp. 88-134. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] notizia. Fino a cinque anni fu allevato da una nonna; dopo la morte di questa fu affidato ad alcuni parenti di CasaleMonferrato, con i quali rimase fino a nove anni, quando fuggì di casa. Iniziò una vita randagia, facendo svariati mestieri: dapprima ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...