Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , "Les Quatres Fleuves", 12, 1980, pp. 113-19.
G. Alberigo, Introduzione a M.-D. Chenu, Le saulchoir. Una scuola di teologia, CasaleMonferrato 1982.
G. Martina, Il contesto storico in cui è nata l'idea di un nuovo concilio ecumenico, in Vaticano II ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'artista era continuamente impegnato ne limitò gli spostamenti fuori città, che furono rari e poco prolungati. Il viaggio a CasaleMonferrato (dicembre 1536) non sembra avere avuto alcun esito. Per motivi dinastici fu inviato più volte a Ferrara al ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] VIII, Berlin-New York 1981, pp. 113-23.
P.F. Beatrice, Clemente romano, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, I, CasaleMonferrato 1984, coll. 712-14.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 1227-28, 1229-31 (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] d’Aquin. Sa personne et son oeuvre, Fribourg-Paris 1993 (trad. it. Tommaso d’Aquino. L’uomo e il teologo, CasaleMonferrato 1994).
The Cambridge companion to Aquinas, ed. N. Kretzmann, E. Stump, Cambridge 1993.
R. Heinzmann, Thomas von Aquin. Eine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] fede. Saggi sull’etica cristiana nell’epoca presente, Milano 1996; Cielo e terra. Riflessioni su politica e fede, CasaleMonferrato 1997; La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, Cinisello Balsamo 2000; In cammino verso Gesù Cristo, Cinisello ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , il Viarigi l'incluse tra i possibili successori di G.S. Gerdil nella cattedra di etica nel r. collegio di CasaleMonferrato, affidato ai barnabiti, spiegandogli che quello poteva essere un primo passo verso l'università di Torino. Dal novembre 1751 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] cattolica, Padova 1984, pp. 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 225-230. Altri scritti biografici, talora con documenti: P. Bondioli, Il padre A. G., Milano 1926; Memoria di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Studium generale di Bologna, cui risulta iscritto dal 20 dicembre 1529. Divenuto lettore di teologia, insegnò nei conventi di CasaleMonferrato e di Pavia. Negli anni Trenta e Quaranta, fu procuratore e poi priore a Vigevano, Soncino e Alba. Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 83, 85-94, 135, 173, 176, 179; V. Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, CasaleMonferrato 1983, pp. 65-70; C. Marchioni, Note intorno al lessico dell'inedito Trattato sul terzo capitolo del "Genesi" di G. da ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Caroto, quest'ultimo già in contatto con l'arte milanese fin dal 1507, e un cui passaggio a Milano, mentre era a CasaleMonferrato nel 1514-16, è molto probabile (Fiorio, 1971). L'8 genn. 1517 sistemò la faccenda della dote di Clara andata sposa al ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...