CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. Campanini e F. Traniello, III, Le figure rappresentative, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 157-159, e alla bibliografia ivi citata, si veda E. Piscitelli, Dei cambio ovvero del mancato cambio della ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] era tra gli altri, questa volta, anche Giovanni Lerda. La condanna fu di quarantadue giorni di confino a CasaleMonferrato, ma, sopravvenuta la cessazione degli effetti delle leggi eccezionali, gli imputati furono tutti assolti in appello (11 febbr ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] , 49. La madre e i figli per qualche tempo vissero sfollati a Cerano, in provincia di Novara, in seguito a CasaleMonferrato. Poi Alda e i fratelli vennero accuditi per lunghi periodi da due zii di Torino, Aldo Sormano, colonnello in pensione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Torino, a cura di F. Gabotto - G.B. Barberis, Pinerolo 1906, doc. 23; Le carte dell'Archivio capitolare di CasaleMonferrato, a cura di F. Gabotto - U. Fisso, Pinerolo 1907, docc. 14 s., 41; Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a CasaleMonferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] 1880).
Fonti e Bibl.: Alla biografia di O. Raggi, Della vita e delle opere di L. C.,architetto e archeologo di CasalMonferrato, CasalMonferrato 1857 (con il primo elenco delle pubbl. del C., pp. 53-56, e delle varie cariche e onorificenze, pp. 56 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , in Atti d. IV Congresso di antichità e d'arte organizzato dalla Società piemontese di archeologia e belle arti, (1969), CasaleMonferrato 1974, pp. 289-298; Id., in Soprintendenza alle Gallerie e alle opere d'arte del Piemonte. Recuperi e nuove ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] tra loro. Ignoriamo se egli fosse con il gruppo di cantori recatisi qualche tempo dopo a CasaleMonferrato, come ci informa una lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga..., p. 18), datata 7 giugno del 1499 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] pp. 587-94; Grande Diz. encicl. (UTET), V, pp. 667 ss.; Dizionario del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 362 s.; Dictionnaire d'histoire et de géographie eccl., XVI, coll. 1990 ss.; Dizionario della Chiesa ambrosiana ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] .
Un profilo biografico è in S. Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, CasaleMonferrato 1984, pp. 61-62. Senza poter essere esaustivi si richiamano alcuni studi: Un vescovo italiano del Concilio, Enrico ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] sue forze e rioccupando lentamente i territori conquistati dai Francesi: introdotti in città dalla popolazione di Casale Sant'Evasio (CasaleMonferrato) i Francesi, l'A. accorse immediatamente a soccorrervi il presidio spagnolo, scacciò i Francesi e ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...