GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Luogo e data della lettera B di s. G., Roma 1960; Id., Pergamena della famiglia Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, CasaleMonferrato 1962; S. Tramontin, S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1983, ad ind.; F. Molinari, L., R., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, CasaleMonferrato 1982, pp. 311-314; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 1746, in luogo di Ignazio Della Chiesa, già membro del magistrato della Riforma e nominato in quell'anno vescovo di CasaleMonferrato. Il 10 apr. 1747 su regia nomina fu creato cardinale e, a seguito di ulteriori trattative, fu promosso quello stesso ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] . 856 ss., 860; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891), CasaleMonferrato 1999, pp. 231, 528; A. Ciampani, Cattolici e liberali nella trasformazione dei partiti. La "questione di Roma" tra interessi ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Des foudres du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, L’ultimo segreto di Padre Pio, CasaleMonferrato 2002; P. Zovatto, Padre Pio: il santo più carismatico del secolo, in Storia della spiritualità italiana, a cura di Id ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] B.S., V, coll. 895, 898, 907; B. Cignitti, Ilaro, ibid., VII, pp. 737-53; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., pp. 1753-54; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] contro Lutero nella lett. religiosa in volgare, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della sua nascita, CasaleMonferrato 1983, pp. 69-75, 78-81; I cappuccini. Fonti documentarie e narrative del primo secolo (1525-1619), a cura ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] A. svolgeva per incarico della corte, andò gradatamente riducendosi. Nel 1816 fu inviato come governatore a CasaleMonferrato; nel 1820 fu nominato ispettore generale degli istituti di pubblica beneficenza negli antichi Stati di Terraferma. Scoppiato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] . Ghisalberti, Giovanni Duns Scoto e la scuola scotista, in Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. d'Onofrio, III, CasaleMonferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, Un grande teologo e filosofo del XIV secolo: G. di Ripa, in Archeopiceno, IV ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] alle edizioni di fonti già ricordate si vedano: G. Alberigo, L., G., in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 305-311; G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le chiese di Pio ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...