CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] Waddingo… descriptos, III, Romae 1906, p. 78; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino, CasaleMonferrato 1931, pp. 146-47, 150-51; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 184-85, 195 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] aliisque descriptos, Roma 1921, pp. 310 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino, CasaleMonferrato 1931, pp. 20, 60, 82-84, 145, 319; V. Castronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] della C. e infine il 7 dic. 1941Pio XII la proclamò beata.
Fonti e Bibl.: A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo, I-V, CasaleMonferrato 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911, pp. 51-53, 60 s., 70-72, 74-76, 91-102, 236-238 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] il 25 marzo 1883.
Fonti e Bibl.: Fondamentale risulta la recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, CasaleMonferrato 1983-88, sia per l'analisi puntuale del personaggio, sia per le fonti che pubblica. Per le fonti inedite relative all ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ms. 2286. Università degli Studi di Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi editi: A. Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, CasaleMonferrato 1905, XI, p. 729; ibid., XII, pp. 14, 110, 214-215, 369-370; O. T[osti], Carteggio Pendola ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] facente funzione di segretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 Vittorio Amedeo III lo propose per la sede vescovile di CasaleMonferrato e il 27 giugno dello stesso anno Pio VI lo preconizzò vescovo di quella diocesi, con facoltà di amministrarla anche ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] colla dottrina di s. Tommaso d'Aquino e con quella di parecchi tomisti e filosofi moderni.
La morte lo sorprese a CasaleMonferrato (Alessandria) il 14 apr. 1886, ancora dedito con passione ai suoi compiti e ai suoi scritti, senza dargli il tempo di ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, CasaleMonferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons. G. al governo ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] congresso..., a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, CasaleMonferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M. D. e la pietà merid., in Studium, LXXX (1984), pp. 319-336. ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 320; II, p. 459; S. Cavazza, "Luthero fidelissimo inimico de messer Jesu Christo". La polemica contro Lutero nella letteratura religiosa in volgare, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, CasaleMonferrato 1983, pp. 75 s. ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...