GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Paris 1981, coll. 1374 s., e da D. Veneruso in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, CasaleMonferrato 1982, pp. 224 s. In aggiunta si vedano: Storia della codificazione del diritto canonico per la Chiesa latina, in Acta ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 1996³, s.v., coll. 514-15.
R. Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 783-85.
J.N.D. Kelly, Vite dei Papi, CasaleMonferrato 1997², s.v., pp. 71-3. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1-97; A. Turchini, La fabbrica di un santo. Il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, CasaleMonferrato 1984; E. Stumpo, Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] e società in Italia fra Ottocento e Novecento: il mito della cristianità, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, CasaleMonferrato 1985, pp. 21-92 e D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 15-135.
6 I ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] aver fretta e di procedere con "umiltà e prudenza" (a G.B. Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario, III, CasaleMonferrato 1888, p. 84). Armato di tale saggezza e deciso a creare con la sola autorità morale uno scenario di pace tra ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] 1953.
15 Le chiese italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta di documenti, a cura di G. Cereti, L. Sestieri, CasaleMonferrato 1983.
16 J. Lacunza Balda, intervista rilasciata all’autore, 15/05/2010.
17 S. Allievi, Islam italiano, Torino 2003; A ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Miccoli, G., Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto Chiesa-società nell'età contemporanea, CasaleMonferrato 1985.
Pivato, S., Clericalismo e laicismo nella cultura popolare italiana, Milano 1990.
Riccardi, D., Sul laicismo ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] d'argento; c. del 1170 ca. in S. Michele a Pavia; c. del 1175 ca. nel duomo di S. Evasio a CasaleMonferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del 1140-1150 della cattedrale di Arezzo, con sul perizoma riccamente decorato ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, pp. 548-49; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, CasaleMonferrato 1984, s.v., col. 3239; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] vie della creazione nell'iconografia cristiana, Milano 1983); S. Lilla, s.v. Cosmo, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, CasaleMonferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo, ivi, 1983b, II, coll. 2064-2065; J.E ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...