• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [977]
Storia [431]
Religioni [224]
Arti visive [145]
Letteratura [77]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]
Musica [28]
Storia e filosofia del diritto [18]

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 765 s. (con bibl.); V. Casale, In compagnia degli dei e degli eroi: pittura del Seicento e del Settecento nei palazzi di Foligno, Foligno 1990, pp. 5-7; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lodovico Giovanni Battista Varnier Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] in occasione del centenario della nascita di G.B. Valente, Roma 1983, pp. 441-450; L. Modica, La Chiesa casalese, Casale Monferrato 1992, p. 122; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi. 1892-1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

A-VALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

A-VALLE, Carlo Maria Luisa Scauso Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 254 s.; G. Iachino, Storiografia alessandrina, Alessandria 1898, p. 19; L. Torre, Scrittori monferrini, Casal Monferrato 1898, pp. 96-101; E. Nava, C. A. V., in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. di ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – LIBERTÀ DI STAMPA – CASA DI SAVOIA – RISORGIMENTO

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di fare scenate di gelosia a tutte queste sue donne. Così occupato F. non si dava molto pensiero per l'affare di Casale ed era, anche per questo, malleabile. Sicché non era difficile, per Morel, indurlo al trattato dell'8 luglio 1681 che., firmato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

BONVICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro Rosaria Amerio Tardito Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] Nicolis di Robilant per la parrocchiale di Caraglio (1771-1779) e per il pal. Gozzani di S. Giorgio (municipio) a Casale (facciata e atrio, 1778). Non si può stabilire, per dette opere, l'entità del suo contributo che forse poté influire su taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORDI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro Gian Paolo Massetto SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] 117 proemio), fratello di Francesco, famoso giurista. Non impegnato in attività accademica, professò l’avvocatura e svolse pubbliche funzioni in Casale (cfr. dec. 45 n. 42; dec. 57 n. 16, dec. 18 n. 10). Fu membro del Supremo tribunale di Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ODIERNA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CUCCARO MONFERRATO – DUCATO DI VERAGUA

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] sorteggiati governatori e procuratori) all'epoca delle trattative di Casale del 1576, segno dell'importanza della famiglia; del padre si ricorda soprattutto il progetto (non realizzato) del raddoppio di strada Nuova. Le prime notizie sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] del '900 cominciò a interessarsi di ricerche minerarie e, scoperti nel 1908 importanti giacimenti di terre per fonderie, diede vita in Casale Monferrato alla Società "Cav. B. Accornero & C.". Stabilitosi di lì a poco a Savona, scoprì in località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Manfredi (Manfredino) Axel Goria Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima della lega, giurò, oltre che per Pavia, anche per i Comuni di Casale e di Valenza, i quali, dunque, almeno di fatto, lo avevano in questo tempo come signore. Il maggio, il giugno e parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Marzia Miele Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] notizia. Fino a cinque anni fu allevato da una nonna; dopo la morte di questa fu affidato ad alcuni parenti di Casale Monferrato, con i quali rimase fino a nove anni, quando fuggì di casa. Iniziò una vita randagia, facendo svariati mestieri: dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 143
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualità
redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali