• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [2107]
Diritto [88]
Biografie [1074]
Storia [559]
Religioni [328]
Arti visive [225]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [52]
Archeologia [52]
Geografia [36]

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] Cfr. da ultimo Ouaissi, H., Le travail de demain: rénovation ou révolution?, Issy-les-Moulineaux, 2014, 72 ss. 37 Si rinvia ancora a Casale, G.-Perulli, A., Towards the Single Employment Contract, cit., spec. 4, 35 e 55. 38 Cfr. pure Zoppoli, L., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] che il G. si occupò delle inadempienze e dei ritardi nei cantieri allestiti in quegli anni presso le fortificazioni di Casale, Valenza e Alessandria. Ad Alessandria si pronunciò, nel 1733, per far graziare quanti avevano disertato la cerimonia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVET, Giacinto Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVET, Giacinto Fedele Filippo Liotta Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] del Consiglio di Conferenza, Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo Statuto di Carlo Alberto. Documenti editi ed inediti, Casale 1924, passim; Ch. A. Costa de Beauregard, Epilogue d'un régne. Milan, Novare et Oporto. Les dernières années du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Stati sardi: la prima avvisaglia di questa applicazione è data dalla pubblicazione di Le corti d'appello di Torino, Genova, Casale e Cagliari e i loro capi (Biella 1862) e di La magistratura consolare di Torino: cenni storici, biografici e statistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] in poche cifre. Con La riforma monetaria di Emanuele Filiberto (in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Casale Monferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti sugli aspetti istituzionali e finanziari e sulle condizioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] e la Savoia: restituzione delle piazzeforti occupate di Pinerolo e del suo territorio e smantellamento della piazzaforte di Casale. Nonostante le sottigliezze e i cavilli dei primi mesi, grazie alla ferma volontà inglese e soprattutto alla presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMORRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 560) La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] vita politica e amministrativa di Napoli (1901), inchiesta decisa all'indomani del processo tra il parlamentare napoletano Casale e il giornale socialista La Propaganda, che aveva smascherato i contatti dell'uomo politico con ambienti camorristici ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOTTOPROLETARIATO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMORRA (2)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Claudio Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] ; è dello stesso anno il famoso sonetto Sudate, o fochi, a preparar metalli, per la conquista della Rochelle e di Casale da parte dello stesso re (sonetto ricordato argutamente dal Manzoni nel cap. XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco Gianluca Schingo Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] , spesso riferiti ad avvenimenti della sua terra: Corona o sia Catena di sonetti in lode del r. p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s.d.); Rime in lode del nobile sig. marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] giurista inalterata. Tanto che nel dicembre dello stesso 1531 l'agente a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, del divorzio di Enrico VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualità
redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali