MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] 1967, pp. n.n.; G. Godi, Soragna: l’arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, scheda n. 58; G. Morandi, Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino. La decorazione a scagliola nella storia dell’arte, in Cremona, 1976, n. 4, pp. 71-74; R. Cremaschi, L ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] ), p. 110; A. Levi, Le orig. della stampa a Cremona, Cremona 1931, pp. 10-15; Id., Le origini della stampa a Casalmaggiore e Sabbroneta, ibid., pp. 9-11; J. Bloch., Venetian Printers of Hebrew Books, New York 1932, p. 18; F. Ascarelli, La tipografia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Varola, con 4.000 "fanti", 100 "huomini darme" e 200 cavalleggeri, passato il Po a Brescello, aveva preso Casalmaggiore, saccheggiandovi "molte case di quelli che erano ducheschi" e, quindi, restituendola ad Antonia Gonzaga di Bozzolo, sorella di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] veronesi presero parte all'assedio di Cremona, insieme con gli altri eserciti della lega, occupando Piadena e Casalmaggiore. Le operazioni proseguirono nei mesi successivi, nonostante i tentativi del legato pontificio di disgregare con il denaro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , fu l'unico a perseguire il proprio scopo con coerenza e decisione. Clamorosamente battuti la flotta e l'esercito veneto a Casalmaggiore ed a Caravaggio (luglio-settembre 1448), non solo fece pace con Venezia, ma riuscì a ottenerne l'aiuto per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] per recuperare il controllo su diverse, importanti terre cremonesi e bresciane finite in mano gonzaghesca (Piadena, Casalmaggiore, Asola, Castiglione delle Stiviere). Alla morte di Luchino (1349) la pressione viscontea su Mantova si allentò ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] ’altro asolano Del Bon, coi quali proseguì la predicazione clandestina in Veneto, mentre Tiziano si spostò fra Firenze, Imola, Casalmaggiore, Cremona e Finale, presso Villa Estense. Nel frattempo, Dal Borgo, Nicola d’Alessandria e Del Bon «venendo in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] nel corso delle tre successive legislature, dal 1890 al 1897, eletto nel 1º collegio di Cremona nel 1890 e a Casalmaggiore (Cremona) nel 1892 e nel 1895.
Creato senatore, per la terza categoria, nel 1905 recò, ormai vecchio, nella Camera alta ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] . 1509-1514; Id., Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 349-356; A. Racheli, Delle memorie storiche di Sabbioneta, Casalmaggiore 1849, pp. 592, 686; G. Spinelli, Di M. N. Aggiunta al Tiraboschi Biblioteca modenese, in Rassegna emiliana di storia ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] incombenze. Nonostante qualche problema di salute e le solite ambasce economiche poi risolte, lavorò agli argini del Po a Casalmaggiore, dove si trattenne per lunghi periodi. Continuò l’insegnamento a fasi alterne e tenne una Dissertazione fisica sui ...
Leggi Tutto