SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] edizione accresciuta, Milano 1831; Per l’esaltazione di monsignor Carlo Emmanuele Sardagna de Hohenstein al pontificato di Cremona. Versi, Casalmaggiore 1831; A. Rosmini-Serbati, Opere edite e inedite, XXXI, Torino 1857, pp. 324 s., 340-342, 347-349 ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] politica, dando consigli di carattere militare (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. LI, n. 204, Casalmaggiore 20 febbr. 1483). La sua presenza in sede fu probabilmente più stabile dal 1484 (dopo una missione a Basilea per ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] s.; F. Berni, Dialogo contra i poeti, in Opere, Milano 1873, p. 54; D. Bergamaschi, Storia di Gazolo e del suo marchesato, Casalmaggiore 1883, p. 147; V. Cian, Di G. M. e d’una sua operetta inedita, in Giornale storico della letteratura italiana, XXI ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storia dell'arte. Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino, in Cremona, 1976, n. 4, pp. 71-74; R. Cremaschi, L'arte della scagliola carpigiana nei secoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] pontificio, Alfonso d'Avalos marchese del Vasto quello dell'esercito imperiale. Si diressero a Milano, e posero il campo a Casalmaggiore, dove, il 1° ottobre, li raggiunse, in qualità di legato, il cardinale Giulio de' Medici, con cui il G. ebbe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Maria Visconti a carattere puramente difensivo; sin dall'estate del 1446, e in particolare dopo la sconfitta viscontea a Casalmaggiore del 28 settembre, entrò in trattative con Firenze e Venezia, tanto da negoziare con la prima una condotta come ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] febbraio del 941 aveva tenuto placito in Milano e. nel luglio, era nominato tra i confinanti di una terra di Casalmaggiore nel Cremonese (Codice diplomatico longobardo, n. 563, col. 961). Fuggi dunque dopo quella data, nell'autunno, e ciò concorda ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] all'alleato Malatesta. Ai primi di dicembre il M. partì per la Lombardia, ma la vittoria della Serenissima presso Casalmaggiore indusse lo sconfitto Filippo Maria a venire a patti con il genero Francesco Sforza: fu così ridisegnato l'intero complesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] del 1647-48 contro lo Stato di Milano, partita a stagione troppo inoltrata, dopo un avvio spedito si arenò a Casalmaggiore nelle piogge d'autunno e, probabilmente, nel reciproco sottinteso - del Mazzarino e di F. - che si trattasse di una mossa ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] fame, dalla peste e dai saccheggi. Nel settembre dello stesso anno partecipò ai colloqui con il duca di Milano a Casalmaggiore. Subito dopo fece parte dell'ambasceria di obbedienza che l'11 dic. 1513 raggiunse Roma, dove assistette a varie sessioni ...
Leggi Tutto