ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] Imperiale: ma, lasciati quei lavori al fratello Grato (morto nel 1812), nel 1772 torna a Parma ed esegue per il duomo di Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S. Pietro e S. Paolo). Alla fine dello stesso anno si reca a Roma per studiare sull ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] , 1841-42 (Stocchi). Oltre che a Parma, lavorò come scenografo a Piacenza (1840, Teatro Comunale), a Reggio (1840-41), a Casalmaggiore (1841, Teatro Comunale), a Genova, a Brescia, e specialmente alla Scala di Milano (1843-46). Qui lo si trova per la ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] a Mantova (D'Arco).
Prossimo alle ultime opere milanesi è il Cristo morto della chiesa di S. Francesco a Casalmaggiore. Verso la metà del secolo dev'essere invece collocato il rilievo della Madonna della Misericordia situato sulla porta dell'ex ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] quanto riporta Biffi, realizzò anche il sipario perduto del teatro Concordia (oggi Ponchielli). Risalgono al 1752 i due dipinti di Casalmaggiore, custoditi nella chiesa di S. Leonardo, La sposa dei cantici e Mosè che restituisce le acque al Mar Rosso ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] guerra mondiale: nel 1917 si trovava, in qualità di interprete, presso i campi di prigionia di Cremona, Gussola e Casalmaggiore; il 1919 segna il definitivo abbandono della Svizzera per San Gimignano, dove nel 1915 aveva sposato Magda Ceccarelli.
È ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 1482 e la fine del febbraio dell'anno seguente e, comunque, entro il 6 marzo 1483 (quando il progetto della rocca di Casalmaggiore, forse di L. e già approvato da Lorenzo, era stato mostrato da B. Rucellai a Ludovico il Moro e da questo approvato ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Bertani, Giovan Battista Scultori, Jacopo Strada, i pittori Felice Fasani, Croteo Conti, Rubone e Alessandro da Casalmaggiore, tutti appartenenti a una medesima atmosfera intellettuale. L’atteggiamento indipendente e critico non riguardò soltanto la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] e l'Adorazione del Santissimo, del 1610, già nell'Oratorio della Madonna della Pace.
Bibl.: G. Braglia, Il parmigiano istruito…, Casalmaggiore 1778, I, p. 18; II, p. 64; I. Affò, Il Parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 107, 127, 131 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] mentre la Madonnina pensosa è ancora una volta ispirata al Francia. Allo stesso anno 1516 era datato un quadro nella chiesa di Casalmaggiore ora perduto, e circa del medesimo tempo è l'affresco con la Madonna adorante il Bambino in S. Pietro a Parma ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] del Po (egli stesso afferma, nella Nuova architettura famigliare, di essersi distinto in quest'attività nel 1670 a Casalmaggiore).
I suoi proficui interventi gli valsero, oltre all'attestato del vicario del Tribunale di provisione di Milano che, nel ...
Leggi Tutto