PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Lecce e Otranto, le testimonianze paleocristiane di maggior rilievo sono localizzate nelle campagne (Fonseca, 1982): nei pressi di Casarano, a S-E di Gallipoli, in località Casaranello, la piccola chiesa di Santa Croce (Restauri, 1983) conserva - nel ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Marina e Cristina a Carpignano Salentino; cripta di S. Stefano a Vaste, per gli strati più antichi; chiesa di Casaranello presso Casarano), il che circoscrive ulteriormente la data tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11° e indica attivi artisti ...
Leggi Tutto
casaro
caṡaro s. m. [lat. tardo casearius, agg. (v. caseario)], settentr. – Lavoratore addetto alle operazioni per la trasformazione del latte in burro e formaggio.
reindicizzazione
s. f. Costituzione o attribuzione di un nuovo indice o via d’accesso. ◆ L’altra peculiarità è la reindicizzazione (neologismo che dall’inglese, in questo caso, è solo derivato) del sito meteogallipoli, ossia il fatto che vi...