VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] di una delle più antiche casate cittadine, e da Marianna Mauroner. Trascorse la prima giovinezza in Friuli, a P. Pastres, V.G. U., pittore ed esperto in restauri, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Valperga-Masino, attorno alle quali si aggregarono altre casate; e su richiesta del padre Amedeo VIII – all’ risarcimento. Antonio da Romagnano fu di fatto obbligato ad accostarsi nuovamente al duca di Milano. L’occasione si presentò nel 1466 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] nella città di Roma, sempre più messa in ombra dalla nuova capitale di Costantinopoli, il paganesimo si identifica con le venerande fede cristiana, Eugenio si affida a membri delle casate più in vista dell’aristocrazia pagana senatoria, appartenenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] castelli che proprio dal X secolo iniziano a costellare le campagne e che spesso alle nuovecasate danno il proprio nome. Fondamentale per l’affermazione dei nuovi signori di castello si rivela la presenza di eserciti privati, fondati sul giuramento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] da parte degli abitanti del luogo, configura la nascita di un nuovo nucleo dell’autorità papale, sul modello di Roccantica e di Montasola. delle altre potenze, fatta eccezione per le potenti casate romane.
Con il trattato di Costanza nel 1153 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] che nel 1532 videro il passaggio per Siena del nuovo viceré di Napoli Pedro de Toledo, in viaggio da di disciplinamento e ridimensionamento del peso politico e militare delle grandi casate aristocratiche come la sua. Ma la fedeltà e lo spirito di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] il suo trono recente, come la creazione di un nuovo apparato burocratico e militare, la costruzione di fortezze, le principato ad A. un altro rampollo del ramo collaterale della casata, Cosimo di Giovanni delle Bande Nere, per prevenire moti popolari ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] ascolto, ma un anno dopo, su iniziativa del nuovo ministro Giuseppe Carpintero e per ordine del duca, pp. 111-118; L. Gambara - M. Pellegri - M. De Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 723-725; C. Cropera, La Facoltà medica Parmense nel ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] casate patrizie della città (Capponi, Ridolfi, Alamanni, Machiavelli) animati da fervore antimediceo e repubblicano che trovava nuovo altri venne a conoscenza di Ferdinando, fratello minore del nuovo granduca Francesco I, che si trovava a Roma come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] radunare una buona parte dei domini dispersi tra le tre casate degli Asburgo, può dedicarsi alla politica imperiale, ma anche ’avvento di Massimiliano sembra dare inizio a una nuova epoca. Il nuovo imperatore è un personaggio singolare, pieno di doti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...