(ingl. CascadeRange) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, l'altipiano della Columbia e il Gran Bacino a E., e a O. il solco segnato dal Pouget Sound, il Willamette ... ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] conche lacustri e interrotto da tronchi montuosi, a occidente imponenti rilievi, quali la Catena Costiera (Coast Range) e la Catena delle Cascate (CascadeRange), che qui culmina con il Monte Hood (3421 m). Nella zona nord-orientale del territorio si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] complesso, frazionato com'è in fasci paralleli (Purcell Range, Selkirk Mountains, Gold Range), che si continuano con cime talora superiori ai bastione, più interno, vien talora detto anche Cascade Mountains, ma geologicamente e orograficamente non ha ...
Leggi Tutto