• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [28]
Storia [17]
Africa [13]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [15]
Geografia umana ed economica [12]
Diritto civile [9]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] per arrivare al mare, devono superare, lungo la costa, delle cascate fino di 40-50 m. Sull'orlo di quest'altipiano tufaceo lo tennero sino alla battaglia di Magnesia. In seguito alla vittoria riportata dai Romani su Antioco III di Siria a Magnesia ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] arditissime serpentine, le Casse citate; valica il gradino della Cascata e di Val Toggia per terminare al Passo di S. aggregare queste terre al ducato, e con maggior ragione dopo la vittoria di Crevola (1487). Fallito il tentativo svizzero, la Val ... Leggi Tutto

GRANT, James August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, James August Attilio Mori Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] destinata a integrare le risultanze della scoperta del Lago Vittoria, compiuta dallo stesso Speke nel 1859. I due nome di canale di Napoleone, esce formando numerose e rapide cascate (Cascate di Ripon). I viaggiatori ritennero che il detto emissario ... Leggi Tutto

OWEN FALLS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OWEN FALLS Carlo DELLA VALLE . Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centrale elettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Dafne - il boschivo e ridente sobborgo di Antiochia presso le cascate dell'Oronte - troviamo con frequenza il soggetto di Apollo e allo xystus, scene del mito di Ercole, cioè la sua vittoria sui giganti, la sua apoteosi, e la pazzia di Licurgo ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] che non abbandona i suoi miti (l’eroe, la vittoria del bene) bensì li rielabora in funzione della crisi della essi. Ancora meno misteriose appaiono le montagne, i fiumi e le cascate nel film Brokeback Mountain (2005; I segreti di Brokeback Mountain), ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] riva del mare, altri ancora forti come il fragore di una cascata o il rombo di un aereo. Questa è l'intensità o tutto il corpo invocarono l'arrivo della pioggia, festeggiarono la vittoria sul nemico, seguirono i cortei nuziali e quelli funebri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] nella società profonde trasformazioni. Emblematica è la poesia di Vittorio Sereni (1913-1983), Una visita in fabbrica. […] : Il metallo era ovunque, allo stato nascente. Ininterrotte cascate di acciaio e ghisa lucente e luce vischiosa. Torrenti, ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] il V sec. a. C., come confermerebbe la notizia di una sua vittoria sui Volsci (Serv., ad Aeneid., viii, 285). Nel 387 a. C di età orientalizzante provengono da una tomba presso le Cascate; dalla località Acquoria provengono anche una base in tufo ... Leggi Tutto

POZZI, Moana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Gastone Moschin, in cui fa una doccia en plein air sotto le cascate, Miracoloni (1981) di Francesco Massaro con Francesco Salvi e Nadia porno della sua vita, I segreti di Moana, con Vittoria Risi protagonista. Oltre a La filosofia di Moana (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – LUCIANO DE CRESCENZO – PAULO ROBERTO FALCAO – ALESSANDRO D’ALATRI – LUCA DI MONTEZEMOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali