(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rappresentano il dispiegarsi di un ''audace mondo nuovo'', un paesaggio visto in termini metaforici, balze e cascate spettacolari, tramonti drammatici, tutti gravitanti su una figura solitaria, scene coloniche o pastorali.
E. von Guérard ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , sono quanto di più suggestivo si possa immaginare; le loro lave producono spesso degli sbarramenti che dànno origine a quelle cascate multiple che sono una delle bellezze naturali del Giappone.
Un altro dei flagelli del paese sono i sismi. Recenti ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] si affonda dai 600 ai 1000 m. rispetto al ciglio delle rive e il profilo longitudinale è interrotto da numerose e rapide cascate, in modo analogo a quanto avviene negli affluenti d'ambo i lati, dei quali i più importanti e copiosi provengono da ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] posteriori, di ghiacciai locali. Sulle isole si trovano alcune sorgenti termali e parecchi laghi i cui emissarî formano cascate. Lungo le coste, si trovano molte caverne caratteristiche.
Il clima, a causa della vicinanza della Corrente del golfo ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] la Creuse, affluenti della Loira, che scorrono in gole profonde; a SO. la Vézère che attraversa la regione granitica con rapide e cascate, e la Corrèze, affluenti l'una e l'altra della Dordogna. A SE. e a SO., dove prevalgono i terreni secondarî, il ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] del letto, ecc.) o artificiale, venga a essere turbata la regolarità del profilo d'equilibrio e si formi un salto (cascata) nel letto del corso d'acqua, questo, accresciutesi localmente la velocità e la forza erosiva, tenderà a cancellarne le tracce ...
Leggi Tutto
SPEKE, John Hanning
Attilio Mori
Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864.
Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] compagno, pervenne a un'insenatura cui diede il nome di Canale Napoleone, da cui, per mezzo di una serie di rapide e di cascate, dette di Ripon, defluiva il Nilo. Impediti di seguirne il corso, i due Inglesi si limitarono a raggiungerlo a valle di un ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] è nota grazie a descrizioni e incisioni d'epoca, ricreava lo spazio di un giardino, con corsi d'acqua e cascate, alberi, ponticelli, piccole fabbriche, colonne e obelischi, in uno scenario dove i reali erano chiamati, forse ironicamente, al ruolo di ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] anni ne catturarono ca. 60.000. Le riduzioni furono allora spostate più a sud, in zone meglio difendibili grazie alle Cascate dell’Iguaçu. Nelle regioni dei fiumi Uruguay e Rio Grande do Sul i gesuiti organizzarono una vera e propria milizia armata ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] momento le proprie conoscenze anche negli Stati Uniti (dove progettò forni alimentati dall’energia prodotta dall’acqua delle cascate del Niagara), in Brasile e in Giappone.
Il carburo di calcio conobbe all’epoca un momento produttivo particolarmente ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...