Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] , può scoprire un rinnovato interesse nei suoi confronti. Nel 2008 Eliasson ha realizzato The New York city waterfalls, quattro imponenti cascate, alte sino a 36 m, dislocate in quattro siti affacciati sull’East River, a Lower Manhattan, a Brooklyn e ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] ultime vette himalayane ed entra in territorio indiano (Assam). In questo passaggio il fiume supera vari dislivelli, formando cascate. Nell'Assam il fiume scorre in direzione sud-ovest, nuovamente in fondovalle ‒ tanto da tornare a essere navigabile ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] rapporto intimo con la natura. Come scrisse poeticamente il famoso critico inglese John Ruskin, amico del pittore, Turner «andò alle cascate per i colori dell’iride, guardò all’esplosione per le sue fiamme, chiese al mare l’azzurro più intenso e al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] D. Livingstone (1840-73), che percorse il Kalahari e il Griqualand, rilevò il corso dello Zambesi (facendo conoscere le cascate Vittoria), scoprì i laghi Niassa, Bangueolo e Moero e raggiunse il Tanganica. L’esplorazione del bacino del Congo si deve ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Stupinigi e quello di Caserta dal lunghissimo bacino a prati laterali, il quale fa capo a una larga ma non alta cascata circondata da prato e da vialoni alberati.
Nell'architettura religiosa si continuano gli schemi già espressi dall'arte barocca; il ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] lo sfruttamento, pressoché completo, delle risorse idriche del Nera e del Velino che ha il suo nucleo principale ai piedi della cascata delle Marmore. Nella sola centrale, detta del Galleto, costruita pochi anni fa, e fra le più potenti e moderne d ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] ; numerosi vi sono così i laghi (L. Castel, L. del Toggia, L. Codelago, L. Vannino, L. Sruer, ecc.), come le cascate, la più nota delle quali è quella della Frua (143 m.) nell'alto Toce. I dislivelli hanno consentito un intenso sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] scarpata di calcare sulla riva meridionale si eleva a 45 m. sul fiume con un'estensione di 5 km. a valle della cascata della Chaudière. Su questa scarpata fu costruita la maggior parte della città; ma attualmente i sobborghi si estendono verso E. al ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e scarsissimo inquinamento, e di corrente elettrica alternata facilmente trasferibile a grandi distanze. Il numero limitato di cascate naturali ha portato però alla costruzione di grandi invasi sbarrati da dighe altissime per creare salti artificiali ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] posti a 6 m di distanza dalla sorgente, che è superiore alla lunghezza di coerenza dei fotoni emessi nella cascata radiativa della fig. 3, le misure hanno dato risultati compatibili con le previsioni quantistiche e incompatibili con le ineguaglianze ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...