Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] duemila uomini (16 agosto 1812). Il generale politicante Van Rensselaer non riuscì ad avanzare nell'Ontario oltre le cascate del Niagara, perché le sue truppe, democratiche, rifiutarono di battersi, non potendo approvare una campagna di conquista. Il ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] soprattutto per la sua attività industriale. Questa è data quasi unicamente dallo sfruttamento del "carbone bianco": le cascate utilizzate nel dipartimento dell'Isère dànno presentemente oltre 280.000 HP, che vengono in parte trasportati a Lione ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] generale NO. SE.; tutti i versanti sono assai ripidi e le valli, profondissime, sono interrotte da magnifiche cascate. La zona elevata della montagna è costituita da gneiss emergenti dagli strati di micascisti e talcoscisti: formazioni calcaree ...
Leggi Tutto
TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] per il suo particolare carattere, tendeva poi a esagerare piuttosto che attenuare.
Così si spiega l'origine di molte cascate alpine, come quelle notissime del Toce e del Serio.
Terrazzi lacustri, concentrici e spesso disposti a gradinata, si formano ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] -occidentale poi appartiene al bacino del Río Balsas; i corsi d'acqua hanno in parte carattere torrentizio e sono ricchi di cascate; solo il Papaloapam è navigabile a partire da Tuxtepec.
La costa del Pacifico ha un'estensione di oltre 320 miglia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] lavori degli anni Ottanta di Babin e Visik, C. Foias e Temam, e della Olga Ladyzhenskaya. Uno stimolo a queste ricerche venne dalla scoperta delle cascate di Feigenbaum che descrivono alcuni fenomeni universali nell'iterazione di applicazioni. Queste ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] , aventi a oggetto la fornitura di cavi sotterranei per il trasporto di energia elettrica dalla centrale installata presso le cascate del Niagara.
Nel 1905 Piero compì un lungo viaggio in un altro spicchio del mercato mondiale – Vienna, Bucarest ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di corso; per la forte acclività del versante andino occidentale, inoltre, hanno anche corsi ripidi e interrotti da cascate; di conseguenza, quasi non sono utilizzabili dal punto di vista della navigazione, mentre sono abbondantemente sfruttati per ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dove la A. E. G. di Berlino e la Oerlikon svizzera avevano cooperato per mostrare in funzionamento una trasmissione trifase dalle cascate d'acqua di Lauffen, distanti ben 170 chilometri; la potenza di 3 turbine da 150 HP attivava tre generatori di un ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] umida e ventosa regione occidentale è incisa da numerosi corsi d'acqua (Arthur, Pieman, Gordon), che scendono al mare con rapide e cascate. Più lunghi di corso sono i fiumi che con ampî estuarî si versano nello Stretto di Bass quali il Ringarooma, il ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...